«L’architettura affronta i problemi sociali, deve accompagnare la società a trovare un percorso giusto per una vita migliore»: così la pensa il giovane architetto Nicolas Decima, cremonese con genitori argentini. Dopo aver frequentato l’Istituto per geometri Pietro Vacchelli, ha conseguito la laurea triennale presso il Polo di Piacenza del Politecnico di Milano e la Magistrale nella metropoli. In seguito si è laureato anche all’Universidad de Belgrano di Buenos Aires. Oltre alla libera professione, dal 2019 è collaboratore esterno alla didattica nel “Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana”al Politecnico di Milano, sede Leonardo.
Cosa è risultato particolarmente stimolante nel suo percorso di studi e nel successivo inserimento lavorativo?
«La tesi della laurea magistrale trattava delle costruzioni in terra cruda per le popolazioni del terzo mondo, più precisamente degli edifici anti sismici, argomento che mi ha appassionato molto. Per quanto riguarda le prime esperienze lavorative, in Argentina ho lavorato, in seguito al tirocinio curricolare, con lo studio Iannuzzi&Colombo. Tornato a Cremona, ho iniziato a lavorare con il geometra Antonio Carini, compiendo un’esperienza molto importante, perché con lui ho appreso le basi del mestiere. Attualmente sono un libero professionista».
Ha ricevuto consigli nella scelta degli studi?
«Sono stato sempre abbastanza coerente con gli obiettivi che avevo chiari dentro di me. Mi sembra giusto però precisare che mio padre è architetto ed è quindi probabile che il background abbia influito, magari inconsciamente»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 5 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/07/22 16:17Segue »
“Esplorando il corpo umano”...
Marika Cagnoli (borsa di studio Vanni Adami 2022, racconta il suo percorso: la passione per la Medicina, iniziata sin da bambina, l’esperienza in Thailandia durante il Liceo, gli studi a Parma e l’indecisione fra psichiatria e oncologia -
24/06/22 14:14Segue »
«Esperienza concreta che fa crescere»
Giulia Verdelli, candidata alla Borsa di Studio Vanni Adami 2022, racconta il suo percorso. «L’internato al Maggiore di Cremona è stato utilissimo per il lavoro con i pazienti». Il futuro? «Orientata verso l’area chirurgica, ma non escludo altro» -
17/06/22 13:10Segue »
Alla scoperta del corpo umano
Michele Azzoni, vincitore della Borsa di Studio Vanni Adami 2022, si racconta. La scelta della facoltà all’ultimo anno delle superiori e l’interesse per la Medicina, nato gradualmente: «L’impegno è gravoso, ma non bisogna mai smettere di crederci» -
10/06/22 19:26Segue »
«L’agricoltura cresce, ma lontani dall’autarchia alimentare»
Il convegno in Cattolica: il comparto tra difficoltà e risorse -
07/06/22 17:37Segue »
Nuova sessione di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering
Oggi martedì 7 giugno si è svolta un’altra sessione di laurea nel Campus di Cremona del Politecnico di Milano. Sono tre ... -
30/05/22 11:00Segue »
Regole e business di nome Agri-food
Roberta Renno, avvocato e studentessa di Master alla Smea: decisivo per la mia crescita. «L’agricoltura biologica ed ecosostenibile tra le cose che mi stanno più a cuore» -
13/05/22 19:40Segue »
Agricultural and food economic: tasso di occupazione al 94%
Garanzia di impiego in un ampio panorama di ambiti professionali -
30/04/22 18:33Segue »
«Architettura è visione del futuro, dal 2000 povertà di contenuto»
L'intervista - Nicolas Decima: «Serve passione e voglia di dare sempre di più» -
06/05/22 19:10Segue »
Tra false credenze e paure, i cittadini orientano
All’università Cattolica l’evento dedicato ai consumi “senza”
le proprie scelte in un labirinto di informazioni -
22/04/22 13:24Segue »
Boom di matricole all'università. Scuole per l'infanzia “falcidiate” dalla denatalità
Annuario statistico 2021 comune di Cremona/Istruzione: nel 2020 gli iscritti negli istituti sono diminuiti di 145 unità -
26/04/22 19:03Segue »
Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering, ricco appello di laurea: 22 studenti conseguiranno il titolo
Mercoledì 27 aprile altra sessione di laurea nel Campus di Cremona del Politecnico di Milano.
Saranno ben ventidue gli studenti, che mercoledì ... -
08/04/22 19:03Segue »
Ingegnere acustico passando per Chimica e Liuteria. «Oggi sviluppo nuovi woofer»
Tommaso Sciotto si è laureato al Polo di Cremona: «Il campus e la città? Li giudico buoni» -
01/04/22 15:15Segue »
«Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici al centro dell’evoluzione del modo di vivere»
Annaclaudia Esposito, da Milano a Cremona per il master Smea in Agri-food business -
25/03/22 14:53Segue »
Conflitto Russia-Ucraina, cresce la preoccupazione per il futuro
I risultati dell’indagine del centro di ricerca “EngageMinds HUB” -
18/03/22 18:14Segue »
Alla scoperta della GDO e del vino
Alessio Di Domenico, da Tarquinia a Cremona per il Master in Agri-food business della Smea. «Cremona è una cittadina molto vivibile. Un punto a sfavore è la mancanza di biblioteche aperte durante il weekend. Il Campus di Santa Monica mi ha lasciato a bocca aperta»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.