Al via il primo dei quattro corsi di formazione permanente del Campus di Cremona del Politecnico di Milano!
Sabato 20 ottobre 2018 - Corso di formazione permanente “LEAN AND AGILE BUSINESS MODELING” – presso il Polo di Cremona del Politecnico di Milano.
E’ questo uno dei quattro corsi di formazione permanente realizzati in collaborazione con il CRIT - Polo per l’Innovazione Digitale di Cremona che insieme ad una conferenza sui Modelli Matematici tenuta dal grande matematico Prof. Alfio Quarteroni arricchiranno nei prossimi mesi le proposte formative del Campus di Cremona.
Tutte le iniziative sono rivolte non solo a studenti e laureati del Politecnico di Milano, ma anche a studenti delle scuole superiori, manager di impresa, liberi professionisti, consulenti, aspiranti imprenditori e a tutti gli interessati alle diverse tematiche proposte.
In particolare questi gli eventi in programma:
Sabato 20 ottobre 2018 - Corso di formazione permanente “LEAN AND AGILE BUSINESS MODELING” - presso il Polo di Cremona del Politecnico di Milano.
L’obiettivo del corso è quello di spiegare il processo di formulazione strategica per il lancio di un nuovo business ed il rilancio/rinnovamento di uno esistente attraverso l’analisi di Strategy&Business Modeling, Venture/Startup Financing, Lean and Agile Development for Startup.
• Sabato 10 novembre 2018 - Conferenza "MODELLI MATEMATICI PER LA MEDICINA, L'AMBIENTE E LO SPORT" - presso il Polo di Cremona del Politecnico di Milano.
Il grande matematico Alfio Quarteroni racconta i segreti di iHeart, progetto che riproduce il cuore attraverso un modello matematico e virtuale.
La conferenza sarà l'occasione per capire come la matematica possa collegare mondi apparentemente lontani e come i numeri e i modelli matematici possano avere un'utilità ed essere applicati in tutti i settori, dallo sport alla medicina, aiutando a salvare vite.
La partecipazione all’evento è gratuita.
• Venerdì 23 novembre 2018 - Corso di formazione permanente “BIG DATA ANALYTICS” - presso il Polo di Cremona del Politecnico di Milano.
Il corso vuole fornire un’introduzione ad ampio spettro al mondo big data, mettendo in evidenza i problemi che si possono gestire e le tecnologie disponibili, oggetto per una analisi attenta e dettagliata delle enormi moli di dati disponibili oggi.
• Sabato 1 dicembre 2018 – Corso di formazione permanente “FOOD SUSTAINABILITY E INNOVAZIONE DIGITALE” presso il Consorzio CRIT.
Partendo da un inquadramento generale del concetto di sostenibilità alimentare, il corso permetterà di comprendere il ruolo dell’innovazione digitale nel garantire prodotti alimentari più sostenibili, sicuri e di qualità, consentendo al tempo stesso di migliorare l’efficienza aziendale.
• Venerdì 14 dicembre 2018 - Corso di formazione permanente “PHYTON” - presso il Consorzio CRIT.
Il corso si propone di fornire un’introduzione al linguaggio di programmazione del momento. L’obiettivo è quello di spiegare le basi del linguaggio, i diversi stili di programmazione e le molte opportunità offerte dalle diverse librerie disponibili.
Per maggiori dettagli sulle cinque iniziative è possibile consultare il sito www.polo-cremona@polimi.it oppure inviare un'email a segreteria-cremona@polimi.it.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.