Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia propone l’annuale iniziativa Porte Aperte per presentare la propria offerta formativa con un doppio evento. Si incomincia con l’Open Night che avrà luogo martedì 17 luglio a partire dalle ore 21.00 presso il Cortile Federico II del Palazzo Comunale di Cremona, e avrà come filo conduttore il tema Cremona città d’arte e di artisti. Il primo intervento, intitolato L’“altro” Ponchielli, sarà tenuto dal prof. Pietro Zappalà, docente di Bibliografia musicale e Armonia e analisi presso il Dipartimento. A seguire Claudio Vela, docente di Filologia italiana e Letteratura italiana contemporanea – che dal 1° ottobre sarà direttore del Dipartimento –, terrà una breve lezione dal titolo Il fantasma Gianamleto. Sarà quindi il turno di Anna Maria Riccomini, docente di Storia dell’arte classica, che condurrà un intervento su Il bambino che piange: storia di un’immagine da Sofonisba a Rembrandt. Proseguirà il Dott. Marco Cosci, assegnista di ricerca presso il Dipartimento, con una breve lezione su Mina: la voce, gli strumenti e di Elena Mosconi, docente di Storia del cinema, che presenterà un intervento dal titolo 50 sfumature di Ugo. L’iniziativa proseguirà il giorno seguente a Palazzo Raimondi (Corso Garibaldi, 178), nella sede del Dipartimento. L’Open Day di mercoledì 18 luglio avrà inizio alle ore 9.15 con l’accoglienza dei partecipanti, che dalle 9.30 alle 10.30 potranno assistere nell’Aula Conferenze del Dipartimento a due brevi lezioni, come primo approccio alla didattica universitaria. La prima lezione porta il titolo La storia all’opera e sarà condotta da Fabrizio Della Seta, docente di Storia della musica, Drammaturgia e filologia musicale; il secondo intervento avrà come protagonista Gastone Breccia, docente di Filologia e Letteratura bizantine e Storia militare antica, che terrà una breve lezione sul tema Le guerre del XXI secolo: storia militare e ricerca sul campo. Dalle ore 10.45 alle 11.00 il pubblico potrà assistere a un breve intervento musicale del coro della Facoltà di Musicologia, diretto da Giovanni Cestino. Tra le 11.00 e le 12.30 sarà presentata l’offerta formativa del Dipartimento, con l’introduzione ai corsi di laurea e le testimonianze di studenti Erasmus e tutor. L’offerta formativa contempla i tradizionali corsi di laurea triennale e magistrale in Musicologia, ma anche un corso triennale interclasse in Scienze letterarie e dei beni culturali, con la sua naturale prosecuzione nel corso di Laurea magistrale in Storia e valorizzazione dei beni culturali e il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali, abilitante alla professione di restauratore dei beni culturali. Per la formazione post lauream è invece attivo il Dottorato di ricerca in Scienze del testo letterario e musicale. L’Open Day si concluderà con la visita alle strutture del Dipartimento.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.