Oltre ad assistere alla testimonianza diretta di alcuni neoingegneri che hanno concluso brillantemente il proprio percorso universitario, chi visiterà il Campus di Cremona potrà scoprire quali sono le figure professionali più richieste attualmente dal mondo del lavoro e conoscere da vicino una tra le prime 20 università al mondo.
Secondo la classifica stilata dal QS World University Rankings by Subject 2018 (www.topuniversities.com) il Politecnico di Milano compare tra le primissime università in tutte e tre le aree di competenza:
• 17° nell’Ingegneria (24°nel 2016)
• 9° nell’Architettura (15° nel 2016)
• 5° nel Design (10° nel 2016).
Inoltre dall’ultima indagine occupazionale sui Laureati del Politecnico di Milano emerge che per i laureati del Politecnico di Milano il lavoro è garantito e in tempi sempre più brevi: oltre il 96% dei laureati magistrali ed il 95% dei laureati triennali in Ingegneria del Politecnico di Milano infatti trovano lavoro entro un anno dalla laurea, registrando un record storico.
Ma non basta: il 33,3% risulta già occupato il giorno della laurea perché sono sempre di più le aziende che “prenotano” un ingegnere prima della laurea. Il 32,1% dei laureati in Ingegneria, inoltre, dichiara di aver ricevuto più di 5 offerte di lavoro dopo la laurea.
Il programma dell’Open Day Estivo, consultabile nel dettaglio sul sito del Polo di Cremona all’indirizzo www.polo-cremona.polimi.it nella sezione Essere ammessi > Orientamento, prevede:
09:00 – 10:15: Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
§ Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
§ Testimonianza di un laureato in Ingegneria Informatica
§ Seminario " L’uomo e la macchina: percezione e comunicazione nell’era digitale"
10:30 - 11:45: Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
§ Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
§ Testimonianza di un laureato in Ingegneria Gestionale
§ Seminario "Lavorare e vivere meglio con una progettazione organizzativa smart: il caso Tetra Pak"
Inoltre alle ore 10:30 verrà presentato il Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering, la prima laurea magistrale italiana interamente dedicata all’ingegneria della musica e dell’acustica.
La Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering prevede due percorsi:
· uno che si focalizza maggiormente sull’acustica musicale (dal comportamento vibratorio, acustico e timbrico di strumenti musicali, alla progettazione di ambienti d’ascolto, al suono e alle vibrazioni);
· uno che si focalizza maggiormente sull’informatica musicale e l’elaborazione del suono.
Questi due percorsi saranno offerti in parte presso il Campus del Polo Territoriale di Cremona e in parte presso il Campus Leonardo.
Questi gli appuntamenti per conoscere meglio la Laurea Magistrale:
10:30 - 13:00: Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering
§ Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering
§ Testimonianza di un laureato in Computer Science and Engineering - Musical Acoustics
§ Seminario "Scienza e musica: nuove sinergie e prospettive"
§ Visita al Laboratorio di Acustica presso il Museo del Violino
Nel corso di tutta la mattinata, studenti e docenti saranno a disposizione per analizzare gli aspetti che caratterizzano i percorsi di studio offerti dal Campus, chiarire eventuali dubbi ed illustrare i possibili sbocchi occupazionali. Il personale tecnico-amministrativo fornirà chiarimenti sui servizi e sugli aspetti amministrativi della vita universitaria.
I partecipanti avranno l’opportunità di visitare i laboratori di informatica, elettronica ed automazione, il laboratorio “A. Rozzi” della Fabbrica della Bioenergia ed il Laboratorio di Acustica per capire come le attività di laboratorio abbiano una rilevanza notevole per l’apprendimento dei diversi insegnamenti. Per approfondire particolari ed interessanti tematiche di ricerca ed avvicinare gli allievi delle scuole superiori ad argomenti tecnici, alcuni studenti esporranno la costruzione di modelli di simulazione e di circuiti elettrici.
Anche quest’anno chi si immatricolerà ad uno dei Corsi di Laurea del Polo di Cremona avrà la possibilità di concorrere all’assegnazione dei Percorsi d’Eccellenza che comprendono attività formative avanzate e una Borsa di Studio da 5.000 €. Meritocrazia, approccio aziendale e multidisciplinarità sono i principali valori che questa iniziativa vuole trasmettere.
Inoltre il Polo di Cremona bandisce n. 5 borse di studio da 2.000€ ciascuna rivolte agli studenti che si immatricoleranno al Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering.
Per motivi organizzativi, è gradita la conferma della presenza all’Open Day, compilando la scheda di adesione sul sito del Polo di Cremona (www.polo-cremona.polimi.it) nella sezione orientamento.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare un'email a orientamento-cremona@polimi.it.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/07/18Segue »
L’importante è fare centro
L'intervista - L'Ing. Elisa Cerri si racconta a Mondo Padano. La laurea a Cremona, la specializzazione a Como, la scherma: «Confrontarmi con tanti studenti stranieri è stato un plus» -
11/07/18Segue »
A Cremona gli ingegneri di domani
Un centinaio di studenti da Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Marche, Molise, Abruzzo, Calabria, Campania e Puglia hanno visitato il campus della nostra città -
06/03/19Segue »
Nuova sessione di laurea al Politecnico
Lunedì 4 marzo si è svolta una nuova sessione di laurea nel Polo di Cremona del Politecnico di Milano: 18 giovani hanno ...
-
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.