“Oggi vi invito a porre domande che vi aiutino a comprendere meglio i vostri interessi e a definire con più chiarezza e precisione il vostro percorso formativo post diploma” introduce così il suo intervento il dott. Michele Faldi, direttore dell’ Offerta formativa, Promozione, Orientamento e Tutorato, che ha aperto L’Open day 2017 dell’Università Cattolica di Cremona “L’Università Cattolica si offre come luogo in cui fare esperienza. Vorremmo far incontrare a studenti e genitori l’università come ambiente. Non vogliamo cioè solo far conoscere i corsi di laurea triennale che vengono erogati, ma anche i servizi, le opportunità, le occasioni che potranno essere vissuti da chi si iscrive all’ateneo”.
Gli studenti che hanno affollato l’aula magna per il primo incontro si sono suddivisi tra gli incontri di presentazione dei corsi di laurea presenti nella sede. Il prof. Fabio Antoldi, coordinatore dei percorsi di Economia del campus di Cremona, ha guidato l’incontro “ECONOMIA 4X4: La trazione integrale degli studi economici. Il “lavoro integrato” dell’area economica, matematico-statistica, giuridica e aziendale”, mentre il prof. Lorenzo Morelli ha guidato per la facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali il laboratorio (con tanto di stampante 3D) e la presentazione del corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari “BUONI, SICURI ED ECOSOSTENIBILI: i nuovi cibi per la salute del consumatore. L’innovazione di processo e prodotto in campo alimentare”.
È stato inoltre presentato il corso di studi in Scienze e Tecniche psicologiche attivo presso le sedi di Milano e Brescia.
Al termine della mattinata, nell’incontro Università & Lavoro alcuni giovani ex studenti hanno raccontato la loro esperienza professionale come laureati delle facoltà di Economia e Giurisprudenza e Scienze agrarie, alimentari e ambientali
L’Open day cremonese della Cattolica è proseguito anche nella pomeriggio con iniziative di taglio per gli studenti e con un incontro destinato ai genitori, chiamati nel percorso di accompagnamento alla scelta
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane
-
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia» -
25/10/24 17:00Segue »
«Un anno tosto, ma obiettivi raggiunti»
L’intervista a Chiara Ferrari, ventiquattrenne di Ostiano, al quinto anno di Medicina a Pavia: «La borsa di studio Lilt per ampliare la propria conoscenza e il bagaglio di esperienze» -
19/10/24 16:31Segue »
«A Cremona un’opportunità di crescita»
L’intervista a Simone Bergamini, iscritto al master in agri-food business della Cattolica: «I miei studi, tra strategie di marketing, metodo SMEA e innovazione» -
11/10/24 16:36Segue »
Una casa in costruzione
Leonardo Rodighero, finalista della borsa della Lilt, si racconta -
04/10/24 17:50Segue »
«Grande ricchezza di questi studi»
Gabriele Polimeni è iscritto al Master in Agribusiness alla Smea: «Mi rimetto in gioco. Argomenti interessanti, soprattutto la conoscenza dei processi interni all’azienda» -
27/09/24 18:13Segue »
«Voler aiutare, da sempre»
L'intervista - Nicolò Ceresini tra i finalisti alla borsa di studio Vanni Adami della Lilt di Cremona: «Lo studio dell’oncologia mi appassiona, opzione che considererò» -
20/09/24 18:27Segue »
«Con la tecnica, serve l’economia»
L'intervista - Alessandro Pollastri iscritto al master in Agri-food business della Smea. «Qui un metodo impegnativo ma stimolante, utilissimo il lavoro in team» -
06/09/24 18:22Segue »
Una scelta di vita consapevole
Giovani & Lavoro. Intervista a Giulia Verdelli, verso la laurea in Medicina: «Non è bene abbreviare i tempi della formazione specialistica» -
26/07/24 15:41Segue »
Prestigio e reputazione, valore aggiunto
Simone Bergamini, da Mirandola all’Università Cattolica per formarsi alla Smea. «Attraverso il Master è possibile contribuire a sviluppare soluzioni innovative»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.