Da poco più di un anno, è nata grazie alla spinta di un fondo di investimento da 50mila euro, e nei primi quattro mesi del 2016 ha superato il fatturato dell’anno precedente. Da un team composto attualmente da 8 persone, mira a crescere fino a 20 addetti nel 2017. AppQuality è un nome sempre più noto nel mondo delle start-up innovative grazie ai suoi servizi venduti ad alcuni dei marchi più conosciuti: da Coop passando per Samsung Italia, Sky e Unicredit. Ed è un progetto interamente cremonese.
Tre sono i fondatori: Luca Manara (CEO), Edoardo Vannutelli Depoli (CTO) e Filippo Renga (mentor e network), a cui si aggiungono altri collaboratori sparsi fra Cremona e Milano. Tutti e tre ex compagni del Politecnico, età media 35 anni, dopo la laurea hanno preso strade differenti, ma non si sono mai persi di vista: «Per sei anni ho lavorato a Londra nel ramo del marketing per una grande azienda – racconta Luca Manara –, ma avevo in testa di fare qualcosa che fosse impresa». Da lunghe chiacchierate coi due vecchi compagni di corso nasce AppQuality, una start-up specializzata nel testare approfonditamente e prima del lancio le applicazioni destinate a smartphone e tablet.
Nati all’inizio del 2015 grazie a un incontro con un fondo d’investimento italiano, che ha creduto nell’idea e avviato un primo finanziamento, hanno prima iniziato a costruire il team (coi fondatori ci sono altre cinque persone che lavorano a distanza sullo sviluppo e project managing: età media 25 anni) e quindi, naturalmente, il prodotto. A metà dello scorso anno hanno iniziato a vendere. E il mercato li ha premiati da subito.
«C’è stata una crescita importante – continua Manara –. Per il 2017 vorremmo espanderci a livello internazionale sui mercati europei, perché oggi i principali clienti sono italiani, e vorremmo consolidare il team fino ad arrivare a 20 persone. Stiamo cercando un secondo round di investimento attorno al milione di euro: il primo era di 50mila euro, dato sull’idea, adesso stiamo correndo per la parte successiva, perché il prodotto è stato molto comprato, premiato da una validazione del mercato. Siamo in contatto con alcune persone per strutturare il team e vedere come interagire a livello internazionale».
Tutto questo accade a Cobox, il coworking voluto dal Crit, il consorzio di imprese cremonesi dell’IT impegnate nella creazione del nuovo Polo Tecnologico nell’area dell’ex Macello. «Abbiamo pensato subito a Cobox per la nostra sede – spiega ancora Manara –: siamo tutti cremonesi, Cobox ha un approccio flessibile ai servizi che offre, e permette di operare da subito senza grandi problemi burocratici e con servizi già disponibili. E un coworking genera un sistema capace di interconnessioni continua su idee, pensieri, innovazione».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/10/16Segue »
Una app... che cura le app
La start up - Da Londra a Cremona, AppQuality ha scelto di insediarsi negli spazi di coworking di Cobox: «Testiamo e perfezioniamo i software delle aziende prima del lancio» -
25/11/16Segue »
L’assessore regionale all’agricoltura Giovanni Fava ha incontrato il Crit
Ieri visita negli spazi di Cobox (il coworking cremonese nato esattamente due anni fa) per un confronto in vista del nascente Polo Tecnologico. Focus su agrifood e innovazione digitale -
09/11/16Segue »
Un Polo Tecnologico tre volte antisismico
Livelli di sicurezza contro i terremoti e difese ignifughe molto al di sopra dello standard per l’edificio in costruzione all’area rigenerata dell’Ex Macello -
26/10/16Segue »
Innovation Award: premiate 3 aziende del Crit
La cerimonia a Offanengo alla presenza del ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.