Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Mondo Blog
  • >
  • Università e Lavoro
Mondo Blog
29 aprile 2016 18:10
Erc, se a vincere i fondi europei è un norvegese che fa ricerca in Italia
  • Laboratorio di ricerca

Ci risiamo. A ogni giro di giostra dei fondi europei per la ricerca, la stessa storia. I nostri ricercatori sono fra quelli che ottengono più finanziamenti - a dimostrazione non solo dell’italico ingegno ma anche della qualità delle nostre scuole e delle nostre università - ma quando poi si va a vedere dove fanno ricerca, lì casca l’asino: la maggior parte sono cervelli in fuga che prestano le proprie intelligenze altrove, semplicemente perché per loro qui in Italia non c’è posto. Anche dell’ultima tornata degli Erc Advanced Grants, il fondo da 647 milioni di euro assegnato oggi a 277 ricercatori senior di 29 diverse nazionalità, ci sarebbe di che andar fieri. Gli studiosi italiani si aggiudicano ben 26 borse: siamo terzi, davanti anche ai francesi , dietro ai soliti inglesi e tedeschi, che staccano tutti con 47 grant a testa. Non fosse che, anche questa volta, incassiamo meno di quanto diamo: i finanziamenti andati all’Italia sono solo 19, contro i 69 del Regno Unito, i 43 della Germania, i 30 della Francia, i 21 dei Paesi Bassi e i 20 della Svizzera.
Di questi 19, ben tre (per un valore totale di 5 milioni) se li è aggiudicati la Bocconi, due la Fondazione Telethon, due il Politecnico di Milano, due La Sapienza, uno ciascuno il Cnr, l’Università di Udine, l’Università di Milano, l’Università di Tor Vergata, l’Università di Verona, l’Università di Bologna, la Federico II di Napoli, lo Ieo, la Sissa di Trieste e il Lens di Firenze. Dei tre ricercatori della Bocconi, uno - in perfetta controtendenza con il refrain che ci vuole esportatori quasi netti di talenti - non è italiano. Si chiama Arnstein Aassve, ha 47 anni, si è laureato in informatica nella sua Norvegia, ha perfezionato gli studi in Economia (Master e poi PhD) in Inghilterra, ha lavorato nel dipartimento di Demografia del Max Planck Institute, poi di nuovo in Inghilterra nell’Università di Essex e dal 2007 insegna nell’università privata milanese. Come gli è venuto in mente di imboccare l’autostrada della ricerca in contromano e venire in Italia?«Devo essere sincero . Non so se sarei mai riuscito a venire a lavorare a in un’università pubblica. Troppa burocrazia, troppi problemi - spiega il professor Aassve -. Invece quando sono arrivato qua la Bocconi ha fatto di tutto per rendermi la vita più facile. Per questo da noi ci sono tanti professori stranieri (49 su 299, ndr)». Per l’università di via Sarfatti, attrarre cervelli, è parte del core business, spiega il professore che è anche prorettore del triennio. «Ogni anno andiamo all’American Economical Association Meeting: è un’occasione utile per incontrare candidati di tutte le nazionalità . Quelli che abbiamo selezionato li invitiamo in Italia a fare il colloquio finale. E se tutto va bene ricevono una nostra proposta di lavoro».
Aassve è al suo secondo Erc grant da quando è in Bocconi. Ma il primo era uno «starter grant» (quelli che si danno ai giovani ricercatori), adesso è un «advanced». Nel mezzo ci sono i cosiddetti «consolidator grants» che sono stati al centro delle polemiche un paio di mesi fa dopo che il ministro Stefania Giannini si era congratulata con i 30 italiani vincitori (17 dei quali erano però cervelli in fuga). Le aveva risposto a stretto giro di posta una delle «fortunate» vincitrici, che aveva postato su Facebook un messaggio durissimo in cui denunciava il disprezzo del sistema italiano per il merito e l’opacità del sistema dei concorsi puntualmente vinti da altri, che non vedranno mai un grant europeo. «Per vincere un finanziamento europeo ci vuole prima di tutto una buona idea - spiega il professor Aassve -. Ma devi avere anche una struttura di supporto che ti sorregga quando devi proporlo nelle sedi istituzionali. E la Bocconi mi ha molto aiutato in questo senso».
Con questo suo progetto il professor Aassve vuole cercare di spiegare perché, a fronte di trend globali comuni a tutte le nazioni, come l’aumento dell’istruzione femminile, si registrino esiti demografici diversi in termini, ad esempio, di aumento o calo delle nascite. L’ipotesi è che sia decisiva l’interazione tra tratti culturali locali e qualità delle istituzioni. «Per esempio - dice - i Paesi anglosassoni mantengono un alto tasso di natalità anche se non possono contare sul welfare dei Paesi nordici. Ma da loro ci sono i servizi privati, per esempio i nidi aziendali, a compensare la mancanza del pubblico. L’Italia invece si regge purtroppo sulla famiglia: anche per questo ha un tasso di natalità così basso». Anche se l’inizio è stato difficile, il professor Aassve ammette che ora in Italia si trova molto bene. «Vivo a Torino, ma fare il pendolare con Milano è facile. Ho una moglie italiana e due figli di 4 e 7 anni iscritti in una scuola pubblica, il Convitto Umberto I, di cui sono letteralmente entusiasta». E così ricomincia il ciclo: riusciranno i figli del professor Aassve , semmai sceglieranno di fare anche loro ricerca, a farla in Italia?

Simone De Palma

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 08/05/25 23:36
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 15 maggio con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina, dedicata nuovo Papa è Robert Francis Prevost ...
    Segue »
  • 08/05/25 23:30
    Una pace disarmata
    L’agostiniano Robert Francis Prevost, nato a Chicago, missionario in Perù, è il nuovo Papa. Sceglie il nome Leone XIV: «Ponti con il dialogo»
    Segue »
  • Cremona 02/05/25 12:45
    Oltre l’oggetto, forma e funzione, estetica e sostenibilità
    Umberto Cabini illustra il volume “Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica” che sarà presentato il 7 maggio
    Segue »
  • Cremona 06/05/25 10:51
    «Penso di restare in Italia
    e di studiare Medicina»
    Anna, quinta liceo Classico: «Divario uomini-donne, serve svolta ideologica»
    Segue »
Notizie Flash
  • 07/05/25 19:02
    Congresso SivarSib, al via l'edizione 2025: le novità
    L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib richiama a Cremona la Veterinaria degli allevamenti bovini, bufalini e ovicaprini d'Italia. Focus su salute, ...
    Segue »
  • 07/05/25 18:50
    AIRC - Azalea della Ricerca 2025: Sostieni la Ricerca sui Tumori Femminili
    In occasione della Festa della Mamma, migliaia di volontari AIRC saranno presenti in oltre 3.500 piazze in tutta Italia per distribuire l’Azalea ...
    Segue »
  • 05/05/25 18:15
    Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani
    Lavarsi le mani è fondamentale per evitare di entrare in contatto con virus e batteri.
    Lo spiegano con ironia gli studenti in Fisioterapia ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 02/05/25 12:20
    «Questo corso, un’occasione perfetta
    per ampliare il mio background»
    Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
    Segue »
  • 25/04/25 16:44
    Archivista (quasi) per caso
    Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano»
    Segue »
  • 30/04/25 23:28
    «A contatto col mondo dell’audio»
    L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
    Segue »
  • 18/04/25 18:35
    «Il percorso giusto per me»
    Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica
    Segue »
  • 11/04/25 17:20
    AI: beneficiamone, non subiamola
    Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento»
    Segue »
  • 04/04/25 18:01
    Sguardo internazionale
    Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo»
    Segue »
  • 21/03/25 15:34
    «Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
    interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro»
    Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
    Segue »
  • 14/03/25 15:57
    «Competenze per avere successo»
    Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport»
    Segue »
  • 07/03/25 16:46
    Il cibo non è solo alimentazione
    Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti»
    Segue »
  • 28/02/25 16:20
    «Modelli belli della nostra scuola»
    PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga
    Segue »
  • 14/02/25 17:47
    «Coordinamento e fiducia»
    Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche
    Segue »
  • 14/02/25 16:53
    Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
    a una carriera scientifica straordinaria
    Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
    Segue »
  • 24/01/25 16:46
    «La migliore università per il mondo»
    Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025
    Segue »
  • 17/01/25 18:19
    La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
    Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn”
    Segue »
  • 10/01/25 17:41
    Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
    Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 254 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 1 – ISTRUTTORE TECNICO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E DETERMINATO/INDETERMINATO
    Ente: Provincia di Parma - PR
    Scadenza: 19 Mag 2025

    N. 1 – FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO
    https://informagiovani.comune ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE