Si è conclusa positivamente la prima edizione del “Corso gratuito sull’utilizzo dei dispositivi informatici”, con la promessa di una nuova edizione in primavera. È stato organizzato dallo IAL di Cremona, in collaborazione con il centro diurno dell’U.O. di Psichiatria dell’Asst di Cremona. Hanno partecipato una decina di persone, fra cui alcuni utenti del Centro Psico Sociale e del Centro diurno. Tutti hanno sottolineato la valenza formativa del corso, che si è rivelato «un’occasione di aggiornamento alla vita reale e di condivisione, in cui si è respirato un clima di benessere e di socialità». Per questo motivo, la direzione IAL ha confermato l'intenzione di riproporre l'iniziativa nella prossima primavera, quando si allenteranno le restrizioni causate dalla recrudescenza pandemica. Il corso sarà gratuito ed inclusivo, aperto a tutta la cittadinanza.
“MIGRAZIONE DIGITALE”
«In un momento in cui l'Asst di Cremona propone di implementare le attività con l'utilizzo della telemedicina, servono iniziative per accompagnare la cittadinanza nell'apprendimento digitale necessario», sottolinea Roberto Pezone, responsabile Area riabilitativa UO Psichiatria 29. La partecipazione al corso consente di favorire meccanismi di inclusione sociale, per evitare che frange di popolazione rimangano tagliate fuori dall'utilizzo di tecnologie ormai indispensabili, come la piattaforma Spid o il fascicolo sanitario elettronico.
«Pensando alla grande quantità di persone non avvezze all’utilizzo delle nuove tecnologie – prosegue Pezone - secondo i sociologi siamo di fronte ad una vera e propria "migrazione digitale”. Oltre ad affrontare le asperità e le incognite di questo fenomeno, è importante capirne le promesse ed i vantaggi. Non è un processo facile né scontato: richiede impegno e determinazione, come avviene per la ricerca del benessere in generale».
“MAI PIÙ TAGLIATI FUORI”
Il corso si è concluso con un interessante dibattito condotto da Francesco Casali (educatore del centro diurno), che ha raccolto impressioni e opinioni dei vari partecipanti. «Questa esperienza mi ha messo di fronte ad un mio piccolo senso di inadeguatezza», ha raccontato Ughetta. «La mia mentalità non contemplava questo tipo di tecnologia. A volte ci si sente un po' "tagliati fuori”: quando avevo ancora un'attività lavorativa (fino a pochi anni fa) mi rendevo conto che il mondo era cambiato e che non si può restare fuori. I miei genitori anziani sono stati molto contenti quando hanno imparato a fare una videochiamata, soprattutto nel primo periodo della pandemia. Questo mi ha fatto riflettere su quanto le nuove tecnologie possano essere utili nelle relazioni interpersonali».
Anche Federico ha riconosciuto l’utilità del corso, esprimendo il desiderio di esplorare il mondo dei videogames e del divertimento, mentre Claudio - appassionato di sport – si è reso conto di quanto questi strumenti consentano di trovare contenuti aggiornati, con possibilità di ricerca infinite. «Otto ore di corso sono state davvero poche – ha affermato - quasi non bastano nemmeno per consolidare le cose apprese in questo percorso». Lo stesso vale per Silvia: «Sono sempre stata lontana dagli strumenti digitali – racconta - mio figlio per prendermi in giro mi dice che faccio parte del “giurassico”! Finora me la sono sempre cavata, ma mi rendo conto che un minimo di conoscenza e padronanza degli strumenti digitali e del loro funzionamento è necessario».
Per informazioni contattare sede.cremona@ialombardia.it – tel. 0372 36450
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria» -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.