La rivoluzione dell’industria 4.0, che «coniuga l’intelligenza artificiale con quella biologica», esige una profonda trasformazione del sistema educativo perché «i cambi di lavoro sono destinati a diventare sempre più frequenti e rapidi e, per questo, la scuola è chiamata ad offrire un’educazione per la vita». Parole dell’ex ministro all’Istruzione Francesco Profumo, che questa mattina nella sala Maffei della Camera di Commercio ha incontrato gli studenti delle scuole superiori della città. L’appuntamento è stato organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale in collaborazione con l’ente camerale.
Profumo, dopo l’introduzione del provveditore Fabio Molinari e i saluti dell’assessore Maura Ruggeri e del presidente della Camera, Gian Domenico Auricchio, ha analizzato le sfide che attendono il mondo della scuola: «Di cosa avranno bisogno nel futuro gli studenti di oggi? La risposta rimane aperta, specialmente a causa della dicotomia fra il sistema scolastico e la politica, che vive nella schizofrenia dell’immediatezza. Ancora oggi la nostra scuola è strettamente collegata alle prime tre rivoluzioni industriali, mentre la quarta è già in pieno sviluppo. Il tema chiave del nostro tempo è la permanenza della conoscenza». Secondo Profumo la «vita delle nuove generazioni sarà molto diversa» perché «nel corso dell’esistenza si dovrà tornare più volte a scuola». La programmazione educativa, dunque, è chiamata a un cambiamento radicale: «La priorità per il mondo scolastico sarà quella di insegnare ad imparare. L’apprendimento di competenze e conoscenze rappresenterà soltanto una fase transitoria, perché i saperi diventeranno rapidamente obsoleti e si renderà necessaria una costante riqualificazione e rigenerazione formativa».
L’ex ministro, oggi presidente della Compagnia di San Paolo e dell’Associazione di Fondazioni e Casse di risparmio, ha portato all’attenzione della giovane platea due esempi virtuosi di evoluzione dei sistemi educativi: «Tra i Paesi che hanno già affrontato in modo serio e lungimirante i nodi dell’educazione spiccano la Danimarca e la Svezia. Il Governo danese dieci anni fa ha approvato una legge che mette nello zainetto della vita di ogni nuovo nato un pacchetto di voucher per l’educazione. Probabilmente non è un caso se oggi la Danimarca è il Paese in Europa con il livello di benessere più elevato. La Svezia, invece, gestisce la transizione da un lavoro all’altro secondo un processo normato che prevede una durata massima di diciotto mesi con il coinvolgimento del lavoratore, del datore di lavoro, dello Stato e dei potenziali nuovi datori di lavoro. Un ottimo esempio di politiche indirizzate a individuare percorsi capaci di dare qualità alla vita delle persone».
Profumo, sollecitato dalle domande degli studenti, ha anche parlato di soft skills, «fondamentali in un mondo che richiede abilità relazionali e sviluppo della capacità critica», di orientamento, un «tema cruciale di cui tendenzialmente ci occupiamo tardi e con azioni specifiche, senza una visione strategica», e di crisi demografica, «che apre serie problematiche sul fronte della previdenza sociale».
© Riproduzione riservata
-
11/01/21 16:46Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ... -
13/11/20 18:32Segue »
Una nuova app per risparmiare
Al via l’iniziativa dell’associazione industriali per i 25mila dipendenti delle aziende iscritte: operativa entro fine novembre, consentirà di ottenere beni e servizi a prezzi di vantaggio. Obiettivo è anche valorizzare e sostenere le imprese del territorio in un momento di crisi -
28/10/20 10:57Segue »
Acciaieria Arvedi: “Obiettivo zero”
Presentata l’analisi dei processi e ampliato il proprio Piano per il 2021. Salute fondamento di una cultura aziendale condivisa con tutti i lavoratori -
27/08/20 12:02Segue »
Gruppo Arvedi-Bilancio 2019: più investimenti “green”, ricavi in crescita, risultato netto positivo, ancora giù l’indebitamento
Il Gruppo cremonese - primo produttore siderurgico a proprietà italiana a livello nazionale e fra i principali player dell’acciaio a livello internazionale ... -
11/07/20 16:59Segue »
Cremona leader nel digitale
Fra i 26 Comuni capoluogo che si distinguono per il livello
di dotazione infrastrutturale della Pubblica Amministrazione -
17/03/20 14:55Segue »
Coronavirus, Regione attiva piattaforma 'Open Scuola' per e-learning
Il Vicepresidente Sala: un hub per scambio tecnologie e conoscenze. L'Assessore Rizzoli: strumenti utili per didattica a distanza -
03/02/20 18:32Segue »
Le sfide della nuova scuola secondo Francesco Profumo
L’ex ministro all’Istruzione questain Sala Maffei ha incontrato gli studenti delle scuole superiori nell’appuntamento organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale -
02/11/19 18:08Segue »
La cosmesi scommette sul green. Moretti: «Qui il futuro del settore a livello internazionale»
Grande successo per la 4ª edizione dell’Innovation Day -
09/10/19 17:41Segue »
Per REI tre anni a passo di carica
L’assemblea traccia un bilancio positivo dell’attività e rinnova il consiglio di amministrazione: ruolo centrale per Tavolo Competitività, Sportello Aree e accordi di ricerca AD-COM -
23/07/19 18:06Segue »
App Quality, la startup cremonese con sede al CRIT, prima in "digitale"
Premiata a Milano dall’UniCredit Star Lab. -
22/05/19 12:41Segue »
Eccellenze in Digitale
Il progetto Eccellenze in Digitale, nato dalla collaborazione con Google e Unioncamere, prosegue anche nel 2019 con una serie di incontri gratuiti ... -
20/04/19 17:49Segue »
Umanesimo digitale da protagonisti
L'evento - Si è svolta a Roma la Convention dei Servizi associativi 2019 di Confartigianato: due giorni di dibattiti e confronti sui cambiamenti prodotti dalla tecnologia -
28/03/19 23:54Segue »
Come attrarre nuovi investitori nella provincia di Cremona?
Strumenti pratici per la promozione del territorio cremonese, questo il focus del seminario “Attrattività del Territorio. Strumenti per la valorizzazione delle aree produttive” che si è svolto mercoledì 27 marzo 2019 alle ore 14.30 in Sala Maffei, presso la Camera di Commercio di Cremona -
26/01/19 15:53Segue »
«Con industria 4.0 la fabbrica è trasparente»
L'intervista - Romina Bini, Cooperativa Area Professional -
28/11/18 19:05Segue »
BeReady2Fly, in finale AppQuality, start up cremonese nata da un gruppo di laureati del Politecnico di Milano
BeReady2Fly è un evento ideato e promosso da Politecnico di Milano, Università Bocconi e i rispettivi incubatori di startup, PoliHub s.r ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.