«Ad oggi solo l’8,4 per cento delle imprese italiane ha compiuto un passo verso la manifattura 4.0. E per lo più si tratta di grandi aziende oltre i 250 dipendenti. Se si pensa che l’80 per cento del tessuto manifatturiero italiano è composto da piccole e medie imprese si ha l’esatta misura di quanto lavoro ci sia ancora da fare». A parlare così è l’Ing. Corrado La Forgia, vicepresidente dell’Associazione Industriali a cui fa capo la delega su questo comparto che abbiamo intervistato per fare il punto sulle azioni messe in campo a livello nazionale e locale sul fronte dell’innovazione, già da alcuni anni,al primo posto dell’agenda dell’Associazione Industriali di Cremona in un’azione a tutto campo che vede Cremona lavorare in sinergia anche con altri soggetti, come “Innex Hub”, il digital innovation hub che vede AIC al fianco di Brescia e Mantova, senza dimenticare “InnovUp”, la prima call dedicata alle startup che portano innovazione nell’agroalimentare, promossa da insieme al Crit – Polo per l’Innovazione Digitale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 24 GENNAIO 2019, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/11/18Segue »
Il Gruppo Giovani Industriali festeggia 40 anni con un evento ad hoc
Il Presidente Marco Tresoldi: «Ci sono tante opportunità, ma bisogna essere disposti a mettersi in gioco» -
09/10/18Segue »
La app My Foody vince la prima edizione di Innovup
La call riservata all’innovazione in ambito agrifood organizzata da Associazione Industriali Cremona e CRIT - Polo Tecnologico ha premiato My Foody, la prima app che connette i consumatori con i brand e i distributori sostenibili lungo l’intera esperienza di acquisto -
26/10/18Segue »
Visione e riforme
Lunedi’ 29 ottobre gli industriali in assemblea generale - Seguite la cronaca twitter sul profilo twitter di Mondo Padano @mondopadano -
11/10/18Segue »
Industriali in assemblea per invitare il territorio ed il Paese ad avere «visione» e a promuovere le «riforme»
Il 29 ottobre alla Wal-Cor di Pozzaglio la tradizionale assiste annuale con personaggi del calibro di Massimo Garavaglia, vice ministro all'Economia, Carlo Cottarelli, direttore dell'Osservatorio Conti Pubblici, Marco Bonometti, presidente di Confindustria Lombardia e Beppe Severgnini, vice direttore del Corriere della Sera -
13/12/18Segue »
Francesco Buzzella: «Il 2018 sarà pieno di incognite. Organizziamoci per affrontarle»
Cambio di governo, andamento dell’economia, elezioni europee, il nodo Brexit, le priorità per il Paese e per il territorio in un ...
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.