Passeggiare ai piedi del Torrazzo al chiaro di luna nel cuore della città di Stradivari e dei violini e allo stesso tempo intraprendere un vero e proprio viaggio alla scoperta delle tante novità multimediali, alcune apparentemente anche vicine alla fantascienza, che hanno mutato radicalmente le abitudini, i comportamenti e il modo di pensare dei millennials e delle precedenti generazioni. Questa è la magia che sperimenterà chi, sabato 10 giugno, si avventurerà alla scoperta di Cremona Tec-Night, la prima kermesse in Italia, in stile “notte bianca”, dedicata al mondo delle innovazioni tecnologiche.
Un grande evento en plein air – fortemente voluto dalle aziende a cui si deve la nascita del Polo, ovvero Linea Com, MailUp e Microdata Group – che sino a notte inoltrata vedrà una città ricca di bellezze architettoniche e nota nell'immaginario collettivo per il prelibato torrone e le testimonianze di una terra profondamente legata ai sapori e al lavoro agricolo, riempirsi di luci, suoni e colori nelle principali piazze e luoghi simbolo, così da creare un'atmosfera esclusiva ed elettrizzante e confermarsi come polo attrattivo per visitatori e turisti.
L'evento, nato per inaugurare e valorizzare il nuovo CRIT – Polo per l'Innovazione Digitale, attraverso momenti pensati ad hoc e appuntamenti spettacolari (tutti gratuiti), consentirà quindi a un pubblico assolutamente eterogeneo per età e interessi, di vivere all'interno di un contesto ricco di sfaccettature storico-artistiche e culturali, un'esperienza unica nel suo genere, che porterà ad acquisire sempre più familiarità con un settore affascinante e in costante evoluzione, che plasma la vita quotidiana sia con le soluzioni ecosostenibili a livello domestico sia con gli strumenti iperinnovativi presenti nei luoghi di lavoro: “Il Polo per l’Innovazione Digitale - spiega Carolina Cortellini presidente del CRIT, consorzio fondatore del Polo - ha come obiettivo quello di rappresentare un pivot territoriale in grado di sostenere la comunità cremonese nell’approdo alla società digitale. Dopo alcuni anni di duro lavoro ora è una realtà che desideriamo che i cremonesi sentano propria. Per questa ragione oltre all'inaugurazione ufficiale abbiamo pensato di dare vita ad una vera e propria festa per la città. Tec-night, una notte bianca durante la quale i cremonesi e tutti quelli che parteciperanno potranno scoprire che Cremona, insieme alle classiche vocazioni, oggi può rivendicarne una nuova: quella legata alle nuove tecnologie. Poiché il Polo non ha l'ambizione di rappresentare tutto ciò che a Cremona è innovazione tecnologica abbiamo pensato alla Festa come ad un Cantiere aperto al quale invitiamo a partecipare tutti coloro che hanno idee e progetti per animare la Notte Bianca.”
La Tec-Night sarà il culmine di una giornata a base di tecnologia che inizierà dal mattino con l’inaugurazione ufficiale del CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale; dopo il taglio del nastro la sede del Polo si animerà con eventi per l’intera giornata fino ad accompagnare il pubblico alla manifestazione serale nel cuore della città.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/11/17Segue »
Fabio Benasso: «Il futuro del lavoro è l'alfabetizzazione digitale»
Intervista esclusiva - Il Presidente ed amministratore di Accenture Italia spiega qual è il tema centrale: «Riequipaggiare chi già lavora con le nuove skill richieste». E ai giovani dice: «Le lauree umanistiche non sono assolutamente fuori gioco» -
09/06/17Segue »
Innovazione, si parte!
L'evento - Oggi, sabato 10 giugno si alza il sipario sul Polo Tecnologico e sulla prima “CremonaTec-Night”: il pivot accende i motori per dare vita ad un network. Città coinvolta in un turbinio di colori e performance multimediali: fra le chicche la stampante di cibo in 3D, il “Laser Symphony”, le “Companies Talks” e la Silent Disco. Cortellini: «L’avamposto della nostra smart land» -
13/03/18Segue »
I Millennials alla prova del fuoco
La sfida - Investimenti e previdenza, i giovani si confrontano con un Paese che invecchia: pianificare il futuro è indispensabile di fronte ad un welfare pubblico che arretra
-
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria» -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.