conquista il San Domenico
Mentre il pubblico riempie la platea del Teatro San Domenico lei è già sul palco, appollaiata su uno sgabello, nuda. E' china su se stessa, quasi a volersi abbracciare, proteggere. Canta una nenia tremolante, che a tratti ricorda le note dell'Inno nazionale. «Mio papà me lo faceva cantare sempre», racconta a chi la osserva dalle poltrone buie, sguardi ipnotizzati dalla carne bianca illuminata da uno spietato occhio di bue, al centro del palco. Una nudità che con l'incalzare del monologo scompare agli occhi degli spettatori, prima attoniti, poi rapiti. Il racconto alterna ricordi del passato, casting pubblicitari, telefonate concitate, risate isteriche e dialoghi a più voci, in un climax che ricalca l'ansia di realizzazione verso stereotipi sociali eletti ad ideale supremo. Eppure è fiera di essersi fatta da sola, dichiara, mentre racconta i compromessi cui ha ceduto per raggiungere lo spettro della fama dipinto sullo schermo tv. Basta buttarsi, dice, e prendere al volo quel treno che passa una volta sola, una metafora che si sovrappone al tragico suicidio del padre sulle rotaie di un binario. Irriverente e feroce, Silvia Gallerano infiamma il palcoscenico del San Domenico nel monologo “La merda” prodotto da Cristian e Marta Ceresoli; una critica alla società moderna, vera e cruda come la nudità. Gli stereotipi diventano maschere ironiche, che l'attrice indossa con disinvoltura scivolando dal tragico al comico, un climax che ad ogni atto del monologo sfocia in un grido rauco e liberatorio. Una storia di donna qualunque che incarna l'Italia stessa, «Perché sono i piccoli uomini a fare la storia», così le raccontava sempre il padre. E lei, ragazza “brutta” dalle cosce “troppo rotonde”, si sente come quei Mille che un giorno fecero l'Italia: uomini con la camicia vermiglia come il rossetto che porta sulle labbra spalancate in una voragine di denuncia, quasi volesse inghiottire il mondo che non riesce a conquistare. Un'analisi lucida e dolorosa che si spegne tra gli applausi del pubblico mentre, in silenzio, avvolge il corpo bianco in un drappo tricolore.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 06/12/13Segue »
Crema, la svolta
Il destino di Scs Servizi Locali prende forma e va verso la gestione esternalizzata di piscina comunale, illuminazione pubblica e parcometri. Nulla ...
delle municipalizzate
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.