che apre ai giovani
“Senza Confini”, la nuova proposta Danza al teatro Ponchielli di Cremona, si distingue per la sua eclettica combinazione di ritorni acclamati, prime assolute e la partecipazione di rinomati artisti internazionali, promettendo un’esperienza di spettacolo avvincente per ogni appassionato di cultura. L’inaugurazione della stagione promette di essere straordinaria: la ribalta sarà condivisa da Maria Luisa Buzzi, stimata direttrice di Danza&Danza Magazine, e Andrea Marchesi, celebre conduttore di Radio Deejay, che guideranno gli spettatori attraverso le sfumature della stagione 2024: l’incontro è fissato per sabato 20 gennaio alle ore 18 nel palcoscenico del Teatro. Con “Senza Confini”, il Teatro Ponchielli si impegna a offrire una stagione di danza che trascende i limiti, catturando l’immaginazione degli spettatori e consolidando la sua posizione come luogo d’eccellenza per le arti performative nella regione. Otto strepitosi spettacoli compongono un cartellone eccezionalmente ricco, che abbraccia un vasto spettro di proposte, dalle rappresentazioni classiche a quelle contemporanee.
Abbiamo intervistato Paola Coelli, responsabile della Segreteria Artistica del Ponchielli.
Coelli, qual è il filo conduttore o il tema guida della stagione teatrale di quest’anno?
«È un filo, come da titolo, “Senza Confini”. Grandi compagnie e artisti di fama internazionale illumineranno il palcoscenico affiancati da giovani coreografi già affermati nel panorama europeo, promettendo un connubio di tradizione e innovazione. E poi questa stagione si appropria di luoghi-altri, per esempio il palco condiviso con gli spettatori, oppure una chiesa. Così, “La nuova abitudine” di Castellucci, dove i danzatori e le danzatrici lavorano con il coro: abbiamo scelto di portare lo spettacolo non sul palcoscenico ma in un’architettura religiosa, la Chiesa di San Michele Vetere, dove verrà rappresentato con le voci del Coro virile bulgaro “In Sacris”. “Senza Confini” sarà anche musica dal vivo, ....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 25 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.