Perché Ponchielli non è solo melodramma. E lo stesso vale per esempio anche per Puccini o Verdi. C’è ancora molto da scoprire, da ascoltare. Brani di musica cameristica strumentale, romanze da camera o opere sacre generalmente poco conosciute e poco valorizzate in quella che è la prassi concertistica moderna e che “Casa Ponchielli” - festival in crescita voluto dal Centro Studi Ponchielli - ogni anno ha il merito di far riascoltare al pubblico cremonese. Piccole “fragili” chicche che testimoniano il gusto di far musica di tutta un’epoca e che oggi varrebbe la pena riconsiderare non come semplice fenomeno storico ma per un suo proprio valore intrinseco. E che bella sorpresa vedere che il pubblico apprezzare questa riscoperta tanto da dover aggiungere sedie in palcoscenico. Palcoscenico “rovesciato” (e che visuale!) per il concerto “Impressioni di viaggio - Dialoghi tra Maestri” con esecutori e pubblico a stretto contatto sul palco del teatro “Ponchielli” per un programma accattivante suddiviso essenzialmente in due parti. Ad aprire “le danze”, Gli Archi di Cremona” ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.