Domenica 17 settembre, nel Teatro Ponchielli di Cremona, alle ore 20,30, sarà eseguita la “Messa op. 20” per soli, orchestra e coro di Amilcare Ponchielli, nell’edizione critica (ora a stampa, Edizione Carus) del musicologo Pietro Zappalà realizzata sulla base dei manoscritti di proprietà dell’Opera Pia Misericordia Maggiore di Bergamo, in deposito presso la Biblioteca Civica Angelo Mai.
Interpreti il Coro Polifonico Cremonese (su invito di “Casa Ponchielli” e del suo direttore artistico, Federica Zanello), i solisti Matteo Falcier (tenore), Benjamin Cho (baritono), Federico Domenico Eraldo Sacchi (basso), l’orchestra “Bazzini Consort”, direttore Federico Mantovani. E’, questa Messa, un’opera di cui già i contemporanei avevano messo in evidenza il gusto melodico tipicamente ponchielliano, la sapienza compositiva tanto nella ricchezza armonica quanto nella varietà timbrica dell’orchestrazione, il linguaggio musicale dotto, ma non accademico e il sapiente bilanciamento dei vari registri espressivi.
Dopo la prima esecuzione della Messa avvenuta nel 1882 nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Bergamo, di cui Ponchielli era maestro di cappella, fu il Coro Polifonico Cremonese, con l’orchestra “I Pomeriggi Musicali”, a riproporla in prima assoluta moderna proprio al Teatro Ponchielli nel 2002, dopo che fu riportata alla luce da Zappalà, e successivamente nella chiesa di Paderno Ponchielli: ciò costituì un evento sia in senso culturale, in quanto sollecitazione ad una riflessione, fino ad allora non sufficientemente approfondita, sulla musica sacra dell’autore cremonese, sia per l’esito musicale....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.