con luminose screziature
Jean de La Fontaine, Esopo, Fedro, Buzzati: nell’opera di Roberto Solci “Il viaggiatore favoloso ovvero il diavolo beffato” la saggezza e la profondità della fiaba affascinano il pubblico del teatro municipale di Piacenza. Mercoledì sera, nell’àmbito del “Festival MusicMediale” - giunto alla seconda edizione e dedicato alla musica contemporanea e ai nuovi linguaggi del teatro musicale -, ha debuttato la nuova opera firmata dal compositore cremonese. La platea ha risposto con entusiasmo, con una particolare soddisfazione espressa dalla direttrice artistica del teatro piacentino, Cristina Ferrari. Solci, a fine spettacolo, ha raccolto i complimenti del pubblico e degli stessi artisti, coinvolti in uno spettacolo fresco, accattivante e - qualità non da poco - di grande presa sugli ascoltatori più giovani. Canzoni, ballate e concertati hanno condotto per mano il pubblico del Municipale, accompagnato anche dallo sbalorditivo talento pittorico dell’artista camerunense Afran, autentico fuoriclasse del pennello: in una manciata di secondi ha dipinto - vernice bianca su tela nera - i volti di Pavarotti ed Einstein. Il fisico tedesco, durante le battute finali dell’opera, si trasforma in Giuseppe Verdi. Una perizia e una mano davvero sorprendenti. La musica di Solci: non può essere circoscritta né entro canoni specifici né può essere codificata in oziosi distinguo fra forma e contenuto. Sebbene l’organico dell’Ensemble Contemporaneo del Conservatorio Nicolini possa suggerire i timbri di Weill il tratto e la poetica del compositore sono del tutto diversi: le linee melodiche sono dolci, mai angolose; l’orchestra, seppur a tratti impegnata in sezioni dalla ritmica più spiccata, mostra tinte da acquerello, con luminose screziature affidate a flauto, clarino e alla magia fatata del glockenspiel.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.