con luminose screziature
Jean de La Fontaine, Esopo, Fedro, Buzzati: nell’opera di Roberto Solci “Il viaggiatore favoloso ovvero il diavolo beffato” la saggezza e la profondità della fiaba affascinano il pubblico del teatro municipale di Piacenza. Mercoledì sera, nell’àmbito del “Festival MusicMediale” - giunto alla seconda edizione e dedicato alla musica contemporanea e ai nuovi linguaggi del teatro musicale -, ha debuttato la nuova opera firmata dal compositore cremonese. La platea ha risposto con entusiasmo, con una particolare soddisfazione espressa dalla direttrice artistica del teatro piacentino, Cristina Ferrari. Solci, a fine spettacolo, ha raccolto i complimenti del pubblico e degli stessi artisti, coinvolti in uno spettacolo fresco, accattivante e - qualità non da poco - di grande presa sugli ascoltatori più giovani. Canzoni, ballate e concertati hanno condotto per mano il pubblico del Municipale, accompagnato anche dallo sbalorditivo talento pittorico dell’artista camerunense Afran, autentico fuoriclasse del pennello: in una manciata di secondi ha dipinto - vernice bianca su tela nera - i volti di Pavarotti ed Einstein. Il fisico tedesco, durante le battute finali dell’opera, si trasforma in Giuseppe Verdi. Una perizia e una mano davvero sorprendenti. La musica di Solci: non può essere circoscritta né entro canoni specifici né può essere codificata in oziosi distinguo fra forma e contenuto. Sebbene l’organico dell’Ensemble Contemporaneo del Conservatorio Nicolini possa suggerire i timbri di Weill il tratto e la poetica del compositore sono del tutto diversi: le linee melodiche sono dolci, mai angolose; l’orchestra, seppur a tratti impegnata in sezioni dalla ritmica più spiccata, mostra tinte da acquerello, con luminose screziature affidate a flauto, clarino e alla magia fatata del glockenspiel.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.