in un disegno unico:
“Tutti a Teatro!”
Divertimento, gioia, erotismo, bellezza, relax, tristezza, sogno, trionfo, ansia, paura, irritazione, sfida ed energia. Secondo uno studio dell’Università della California di Berkeley sono queste le tredici emozioni che l’esperienza musicale può suscitare nell’ascoltatore. Se questi stati d’animo sono ricchi, variegati altrettanto si può dire per la nuova stagione musicale del Ponchielli. “Tutti a teatro!” si può definire una stagione delle Arti, visto l’ampio spettro che animerà il nuovo cartellone: danza, lirica e prosa convergono in un disegno unico, raggruppando ciò che comunemente è incasellato in percorsi paralleli. Ci sentiamo di cogliere un rimando generale alla città: se da un lato il progetto Cremona BeCare - ne scriviamo nella sezione Economia - si prepara a raccogliere le eccellenze cittadine come l’Università Cattolica e la Fiera, il Ponchielli farà gravitare attorno alla propria orbita i talenti musicali della città. Li ascolteremo durante gli appuntamenti de “La Musica del Monteverdi”, cinque matinée, distribuiti fra settembre e ottobre, con i musicisti più promettenti del Conservatorio di Cremona. Stessa idea per “Il contatto ritrovato” (29 settembre), appuntamento dedicato alle scuole di danza del territorio. La stessa visione - Cremona città della Musica - è incarnata dalla Festa del Violino, splendida intuizione del direttore artistico Andrea Cigni: una “Notte Bianca della musica” (18 settembre) con concerti gratuiti, dall’alba fino a tarda sera. Gli appuntamenti avvengono in collaborazione con il Museo del Violino, la Facoltà di Musicologia e il già citato Conservatorio. Non manca nulla: dalle commistioni (vedi “Musica Nuda”, duo voce-contrabbasso con pagine che spaziano dal barocco monteverdiano a Paul McCartney) all’offerta pensata per un pubblico diverso (la rassegna “Siamo Fuori”), che vede Francesco De Gregori e Willy Peyote...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.