su quella pista
cadono le maschere
Intervista al regista Viganò
«Siamo una compagnia teatrale di professionisti. Il fatto che sia costituita anche da donne e uomini in situazioni di disabilità o di disagio sociale e psichico è una specificità, ma il nostro valore è quello di essere una compagnia teatrale e, dunque, un soggetto culturale e non un soggetto sociale. In questo vogliamo distinguerci. Nel senso che ci piace essere culturalmente necessari più che socialmente utili». Poi, precisa. «Di fatto socialmente utili lo siamo già perché facciamo teatro, ma essere una compagnia che sta sul mercato, professionale, è quello che volevamo essere ed è quello che siamo riusciti a essere, assumendoci l’onere e l’onore di essere giudicati per quello che facciamo e non per quello che siamo». Come a dire, siamo qualcos’altro oltre la disabilità. Lo sa bene Antonio Viganò, il regista de Il Teatro La Ribalta - Accademia Arte della Diversità di Bolzano (da poco insignito del premio Hystrio-Altre Muse 2021) che nel Chiostro di S. Chiara a Casalmaggiore - sabato 17 luglio alle ore 21.30 per “Lunazione” - presenterà il suo “Otello Circus”, spettacolo nato dall’incontro con l’Orchestra AllegroModerato di Milano (orchestra sinfonica di cinquanta elementi composta da musicisti con disagio psichico, fisico e da musicisti professionisti, nda) con la volontà di costruire insieme, valorizzando le singole specificità e alterità, un percorso artistico e musicale. La compagnia è stata fondata nel 2014 a Bolzano ed è portatrice di una poetica originale e personale, attraverso la quale intende promuovere le condizioni per una vera inclusione culturale e sociale. Che in Viganò ha radici lontane, che si riallacciano all’esperienza «dell’Oiseau Mouche, prima compagnia professionale francese di uomini e donne sostanzialmente con disagio psichico in Europa e con cui ho lavorato sei anni....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.