e tanti nuovi progetti per parlare ai giovani
“I mercanti di storie”: questo il nome del gruppo musicale formato da tre giovani di Pizzighettone che con le loro canzoni intendono valorizzare il dialetto e farlo conoscere, soprattutto alle giovani generazioni. Autore e compositore di ogni canzone del gruppo è Diego Valcarenghi che suona una delle due chitarre acustiche, All’altra si esibisce Diego Rossi, Marco Rocca è la voce.
La parola ai tre componenti, perché raccontino la loro storia.
Come è nata l’idea di dare vita al gruppo formato nel 2018?
«Il gruppo è nato quasi per gioco il 17 gennaio, giorno in cui la Pro Loco di Pizzighettone celebra l’annuale “Festa nazionale del dialetto”, voluta nel 2013 dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane). Quell’anno i responsabili dell’associazione ci chiesero di preparare qualcosa per la ricorrenza; così Diego creò una sorta di stornello, dedicato alle caratteristiche del nostro paese. Fu un grande successo, tanto che ci fu chiesto di pubblicare un CD. Da lì nella testa del “maestro” Valcarenghi sono nate tante idee, concretizzate con la realizzazione del primo lavoro e la scelta del nome».
C’è qualcuno che dovete ringraziare per l’aiuto ricevuto?
«Claudio Barborini, una sorta di direttore artistico, ci ha registrato e sistemato i suoni. La figura che ci ha ispirato, invece, è stato il maestro dialettale Piero Bonardi»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
<+S NERO>Come sono andate le cose?
<+S TONDO>«Da subito abbiamo riscosso molto successo nella fascia d’età che va dai quarant’anni in su, perché è gente che si ricorda quello che raccontiamo e capisce bene il dialetto. La difficoltà è stata ed è tuttora quella di arrivare ai giovani che non lo comprendono e sono meno interessati ai contenuti di un mondo a loro del tutto sconosciuto. Ma questa è proprio la nostra missione: vorremmo dare l’importanza che merita al nostro dialetto, per il bagaglio di storia che contiene e far nascere nei più giovani la curiosità per il passato del nostro paese.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.