Che emozione aprire il Festival»
La chiusura della attività e il congelamento della vita culturale sembrano avere nel Peer Gynt di Grieg una trasposizione musicale della ripresa: gli appuntamenti musicali - e non solo - hanno ripreso con l’atmosfera de “Il mattino”, un allegretto pastorale molto adatto per scacciare i brutti momenti del lockdown. Anche per il Coro Costanzo Porta, rinomato coro concittadino, il ritmo di lavoro ha ricominciato col piede giusto, con un crescendo di passo che sembra scandito dal travolgente “Nell’antro del Re della montagna”. L’ensemble vocale diretto da Antonio Greco, si esibisce domani (ore 20) a Milano: la direttrice francese Nathalie Stutzmann, alla guida dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, interpreta la Nona di Beethoven, omaggio al compositore di Bonn, nel duecentocinquantesimo dalla nascita. Un concerto atipico, rivolto ad una platea all’aperto: non sono previste sedute e il pubblico potrà accomodarsi sul manto verde dell’Area Cedri portando con sé la propria coperta; oppure potrà ascoltare le note della Nona passeggiando semplicemente nel parco. È prevista una diretta streaming dell’intera esibizione sul canale Facebook di Bam.
Abbiamo contattato Antonio Greco, dopo le prove della Nona, al Teatro Dal Verme.
Maestro, la recente tournée del Costanzo Porta le ha regalato non poche soddisfazioni...
«Sì, è stata una stagione particolarmente intensa e ricca di emozioni: l’evento “<+S CORSIVO>Omaggio a Martina Franca<+S TONDO>”, a luglio, ha visto cinque concerti disseminati nel centro storico della città tarantina...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 17 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.