con i grandi nomi del panorama musicale internazionale
Se la Musica è un’arte ricca di suggestioni non è da meno anche la componente irrazionale che, in determinati eventi, si accompagna alla fruizione delle sette note. Gli ascoltatori presenti al concerto di Guido Rimonda - l’11 ottobre, durante lo StradivariFestival 2019 - potranno anche giocare con la fantasia: il Maestro piemontese imbraccerà il “violon noir”, il mitico strumento appartenuto a Jean-Marie Leclair, la cui storia sembra partorita dalla penna di Georges Simenon: la leggenda vuole che il compositore francese, appena dopo essere stato pugnalato, avesse raccolto le ultime forze per stringere al petto il proprio Stradivari. Il violino era l’unica cosa che, nella misantropia sviluppata durante gli ultimi anni di vita, amava ancora incondizionatamente. Il cadavere fu trovato soltanto due mesi dopo la morte, mentre ancora teneva tra le mani lo strumento musicale. Decomponendosi, la sua mano aveva lasciato sul legno un’impronta nera e indelebile - il sangue rappreso - visibile ancora oggi. Ognuno potrà recepire e interiorizzare l’aura di questo violino come meglio desidera: perché emozionarsi solo di fronte alla Mercedes Ssk del Conte Trossi o davanti a un Sécretaire di Charles Boulle, l’ebanista del Re Sole?
Con Rimonda altri due eccezionali solisti: il pianista Ramin Bahrami e il flautista Massimo Mercelli, insieme con la Camerata Ducale. Il programma è interamente dedicato a Johann Sebastian Bach: il Concerto in La minore per flauto, violino, clavicembalo e archi e il Quinto Concerto Brandeburghese. Il tinnire del cembalo sarà sostituito dal grancoda Fazioli, dominato da un musicista - Bahrami - che conosce l’autore di Eisenach come le proprie tasche.
Un artista di fama internazionale per l’appuntamento inaugurale, il 28 settembre: è Giuliano Carmignola...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 18 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.