nello sport e nella vita
Incredulità, dolore e cordoglio, ma anche amicizia, amore fraterno, ammirazione e gratitudine. Per il campione che ha raggiunto traguardi incredibili, certo, ma anche per l’eredità che la persona ha lasciato quando, abbandonato il calcio, ha saputo restare protagonista e lasciare un segno indelebile in molti altri ambiti. Sul numero di questa settimana gli rendiamo omaggio attraverso i ricordi di tre giornalisti che lo hanno conosciuto bene, come Giovanni Ratti, Paolo Carini e Angelo Galimberti.
Quarant’anni fa Mondo Padano premiava Gianluca Vialli come “Cremonese dell’anno per lo Sport”. Allora muoveva i primi passi, ma già agli inizi degli anni ottanta si intuiva che «il ragazzo avrebbe fatto un carrierone» - come aveva affermato Mondonico che lo aveva convocato in prima squadra, nemmeno diciasettenne. Ne ha fatta di strada quel “cucciolo di campione” che proprio in virtù delle sue gesta sportive ricevette dal mitico Gianni Brera il soprannome di “Stradivialli”. Pochi giorni fa “Luca” è venuto a mancare, sopraffatto da un male incurabile contro il quale ha lottato con coraggio per cinque anni. Era il 6 gennaio, nel giorno dell’Epifania, termine che deriva dal greco antico epifàino, che significa “mi rendo manifesto”. E proprio la sua prematura scomparsa ha reso ancora più evidente l’affetto e la stima, davvero straordinari, che circondavano il campione. Un fiume di messaggi, da Cremona, dall’Italia e dall’estero, sono giunti alla famiglia di Vialli alla notizia della sua morte. Ognuno serberà un suo personale ricordo, legato a quanto ha saputo fare dentro e fuori i campi da calcio e ciascuno di noi ricorderà le parole che pronunciava sempre più spesso in questi anni: “vorrei essere di esempio per gli altri”. Lo è stato e lo sarà, non abbiamo dubbi, anche in futuro.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/01/23Segue »
Dietro la mascotte si celava
Gianluca Vialli, il ricordo:
un cucciolo di campione
La Cremonese, la Sampdoria, la Juventus e l’Inghilterra
-
24/03/23 14:27Segue »
Every Loser: l’Iguana del punk
Nuovo appuntamento con la rubrica Accordi & Disaccordi
è tornato! -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.