Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
  • >
  • Punti di vista
22 aprile 2013 07:00
Expo 2015, De Bona: «Liuteria testimonianza di storia e strumento di sviluppo futuro»
  • Nicoletta De Bona

L’appuntamento Expo 2015 ci consente, ancora una volta, di soffermarci sull’unicità di Cremona, su quella particolare e peculiare “atmosfera” che vi si respira e che, evidentemente, la rende speciale, magica e riconosciuta in tutto il mondo. Cioè della sua liuteria.
Cremona è, dunque, la “Città del violino”, prima ancora che “della musica”. Nel corso dei secoli, infatti, la liuteria ha caratterizzato profondamente il profilo della città, definendone la sua identità.
L’arte liutaria si è sviluppata a Cremona nel XVI con la famiglia Amati ed è proseguita con i Guarneri e, nel XVIII secolo, con il grande maestro Antonio Stradivari.
Ma, ancora oggi, Cremona ospita circa 150 botteghe liutarie e una fervida attività svolta da vari Enti ed Istituzioni.
A completamento di questo contesto variegato ma integrato, altri due tasselli  importanti: la prossima inaugurazione del Museo del Violino e il riconoscimento Unesco.
Il Museo, ospitato nel prestigioso e centralissimo Palazzo dell’Arte di Cremona, fulgido esempio di architettura razionalista del ‘900, appositamente recuperato, grazie al sostegno della Fondazione Arvedi Buschini, riunirà per la prima volta in un’unica sede la collezione storica degli strumenti ad arco, quella del Museo Stradivariano, e infine la raccolta degli strumenti vincitori, dal 1970 in poi, del Concorso Triennale Internazionale di Strumenti ad Arco.
L’esposizione così accorpata, attraverso soluzioni tecnologicamente innovative, anche con l’utilizzo di mezzi interattivi, ripercorrerà la storia della produzione liutaria cremonese dalle origini delle grandi famiglie dei liutai alla liuteria contemporanea, anche nel collegamento di tale vicenda artistica con la storia della città.
L’edificio ospita anche un auditorium che garantirà un eccellente livello di qualità acustica, tale anche da risultare idoneo per testare la qualità del suono dei singoli strumenti e per le incisioni discografiche.
Oltre alle collezioni permanenti, il progetto dei promotori prevede l’ospitalità temporanea di collezioni e singoli strumenti tra i più prestigiosi al mondo, che verranno concessi a Cremona proprio per l’indiscutibile prestigio della città e delle sue Istituzioni nel campo della liuteria.
Il Museo sarà anche perno e promotore di studi e ricerche nel campo della liuteria, per i quali verrà dotato di mezzi tecnici di altissimo livello, quali il laboratorio e una camera anecoica: collaborerà, inoltre, a tal fine con le maggiori istituzioni italiane ed estere. E’ previsto anche un’ampio salone che ospiterà mostre di arte contemporanea.
Arrivando al riconoscimento Unesco non possiamo non ricordare che esistono patrimoni fatti di conoscenze e di saperi che, a secoli di distanza, sono rimasti intatti nella loro essenza.
Uno di questi patrimoni è l’arte liutaria e Cremona ne è la capitale: questo, dunque, è ciò che è stato riconosciuto dall’Unesco.
Dopo un percorso iniziato a gennaio 2007, Cremona ha presentato nella primavera del 2011 la candidatura per l’iscrizione della sua Tradizione Liutaria nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.  Tutta la città, le sue Istituzioni e la cittadinanza sono state coinvolte nel progetto.
Tra le molte e importanti candidature italiane quella cremonese è stata scelta come l’unica del nostro Paese e alla fine è stata accolta: la storica decisione è stata presa il 5 dicembre 2012 a Parigi.
Finora l’attenzione alla liuteria tradizionale cremonese è sempre stata rivolta agli strumenti finiti anziché agli aspetti immateriali insiti nel processo ma dati per scontati: l’inserimento darà maggior risonanza mondiale e incrementerà la consapevolezza di tale patrimonio contro la diffusione di strumenti semi-industriali o industriali che ne sviliscono i contenuti fondamentali.
Solo alcuni, infatti, sanno che la competenza in questo ambito, si crea attraverso apprendimento e apprendistato non veicolati da scrittura e che questo processo artigiano viene reso unico ed eccellente dalla concentrazione a Cremona di così tante botteghe che comunicano tra loro; dall’esistenza di una scuola internazionale di liuteria e dal Museo stradivariano che conserva antichi strumenti e attrezzi.
La consapevolezza, interna ed esterna alla città, dell’eccezionalità, della particolarità e creatività della liuteria tradizionale cremonese, fa sì che Cremona sia al centro di una rete internazionale di allievi, liutai, compratori, musicisti, appassionati e turisti.
L’iscrizione nella lista Unesco accresce questo processo di scambi internazionali e darà nuovo impulso ad una realtà, che si trasforma e muta velocemente, anche con l’inaugurazione del Museo del Violino, ma sempre con uno sguardo fermo alla Tradizione.

Certamente non vogliamo parlare di liuteria solo intesa come momenti dedicati al confronto tra addetti ai lavori, ma “luogo di emozioni” per un pubblico più vasto.
In quest’ottica,  numerosi sono gli eventi che si svolgono in città a tema liutario e musicale e che, sicuramente, saranno in grado di attirare visitatori durante l’Expo.

Liuteria in Festival – una rassegna che caratterizza  l'autunno cremonese nella quale liuteria e musica s'intrecciano creando un'occasione unica per ricercatori, studiosi e appassionati. Mostre, incontri, appuntamenti musicali vengono realizzati e presentati nei principali luoghi cittadini legati alla liuteria.
Le Corde dell'Anima festival fra letteratura e musica – dal 31 maggio al 2 giugno. Nella miriade di manifestazioni organizzate in tutta Italia, il festival di Cremona è riuscito a differenziarsi e a farsi apprezzare per la sua felice diversità: non è infatti “soltanto” un festival letterario e non è una semplice rassegna musicale, ma un intreccio di letteratura e musica, di parole e note in un continuo confronto. Protagonisti sono scrittori, giornalisti e poeti di fama internazionale che alla musica hanno dedicato romanzi, saggi e riflessioni. Per tre giorni, le piazze, i palazzi, i caffè storici, le antiche chiese della città ospitano una serie di incontri, concerti, letture e spettacoli, laboratori per adulti e per bambini.

L'Altro Lato del Violino happy hour in musica nel giardino del Museo civico Ala Ponzone – una rassegna, la cui idea base è la presentazione del violino e degli altri strumenti ad arco, non in veste classica ma in generi  musicali diversi: dal jazz, al folk, al tango, alla musica tradizionale, per intercettare soprattutto un pubblico giovane e appassionarlo agli strumenti ad arco.
Audizioni al Museo –concerti al Museo Civico di Cremona, dove si confrontano due strumenti della collezione antica per renderne le affinità e le diversità. Il tutto commentato e spiegato tecnicamente, e con il coinvolgimento diretto del pubblico.

Festival Claudio Monteverdi dedicato ad uno dei maggiori compositori di musica barocca – il cremonese Claudio Monteverdi – il festival richiama ogni anno al Teatro Amilcare Ponchielli e in altri luoghi cittadini, i più grandi esecutori della musica antica e numerosissimi appassionati del madrigale che arrivano per questa rassegna di concerti primaverili da tutta Italia e dall'estero
Cremona Mondomusica: Salone Internazionale degli Strumenti Musicali d'Artigianato, è la manifestazione fieristica più qualificata del settore a livello mondiale ed è riconosciuta come il più importante momento di incontro e confronto tra gli operatori del settore, dedicato agli strumenti artigianali d'alta qualità che fanno parte della tradizione musicale internazionale.

Cremona Summer Festival –  masterclass non solo per musicisti professionisti, ma anche per le migliaia di studenti che vogliono vivere l'esperienza unica di suonare nella terra di Stradivari.

Certamente molto altro si potrebbe fare ma, e lo dobbiamo dire con chiarezza, reperire risorse in ambito culturale e turistico diventa per gli Enti locali, sempre più difficile. Oltretutto, con bilanci preventivi approvati nel mese di giugno dello stesso anno, risulta problematico programmare ma anche promozionare gli eventi. Come dire i “desiderata” e le idee trovano uno scoglio “economico/finanziario”, molto spesso invalicabile.
Nonostante questo, altre iniziative sono state presentate dall’amministrazione comunale all’Amministrazione provinciale, soggetto coordinatore dei vari progetti in vista di Expo.
Mi riferisco, ad esempio, alla proposta di una Mostra “MusicArte” che  vorrebbe valorizzare il tema della musica e del suo ruolo emozionale attraverso le interpretazioni che figure di alto livello intellettuale e culturale ne hanno dato nel corso dei secoli. La musica e la rappresentazione di strumenti musicali si potrebbero così raccordare con l’identità che maggiormente rappresenta Cremona nel mondo. Opere pittoriche, sculture e installazioni, nonché altre testimonianze artistiche potrebbero permettere una lettura più aggiornata di un tema che ha toccato trasversalmente l’Europa e che trova particolare corrispondenza nell’eccellenza della nostra tradizione.
Così come l’idea di un “Violin Festival”: una manifestazione di respiro internazionale,  che vorrebbe proiettare Cremona nel mondo con la forza della sua cultura e della sua arte. Violino non significa solo “classica”: il Violin Festival avrebbe l’intento di scoprire “tutti i colori del violino”, di ascoltare lo strumento alle prese con tutti i linguaggi dell'arte dei suoni, dal jazz a tutte quelle espressioni che oggi si è soliti mettere sotto il cappello della “world music”. Per due settimane, a fine giugno, il Violin Festival potrebbe far vibrare di note Cremona, esaltando attraverso il momento concertistico la sublime arte della liuteria.

Insomma tutto questo e altro ancora, fanno di Cremona la capitale mondiale della liuteria! Una ricchezza artistica e culturale che Cremona intende preservare e valorizzare quale testimonianza della sua storia e come irrinunciabile strumento di sviluppo, anche turistico, per il suo futuro.

Nicoletta de Bona

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 21/01/14
    La Liuteria di Cremona sbarca su Google
    Insieme al Salva Cremasco, al Grana Padano e ad altre 99 eccellenze del made in Italy.
    La piattaforma digitale, sviluppata in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole e Unioncamere, attraverso un centinaio di mostre digitali fatte di racconti, immagini, video e documenti storici, permetterà a chiunque di scoprire il meglio del nostro sistema agroalimentare e dell'artigianato, la loro storia e il loro legame con il territorio
    In pista anche un portale e un percorso formativo per aiutare le Pmi a conquistare l'economia digitale.
    Segue »
  • 17/12/13
    Expo 2015: siglato il protocollo d'intesa
    Il protocollo d'intesa di Cremona per l'Expo 2015 è realtà. Questa mattina a partire dalle ore 9.00 in Sala Maffei è stato firmato il protocollo d’intesa fra le istituzioni e le categorie economiche del territorio in vista dell’Expo 2015.
    Segue »
  • 16/01/14
    Expo, un milione di euro per non fare le comparse
    E’ l’assegno che dovrà staccare Cremona per non rischiare la marginalità. Ma siamo in ritardo: a Brescia e Piacenza hanno già stabilito quanto investire e come essere presenti all’interno del Padiglione Italia. All’ombra del Torrazzo ancora da definire la cifra e come partecipare all’esposizione: da soli o in partnership?
    Segue »
  • 23/01/14
    Expo 2015, Cremona arranca, Brescia e Piacenza volano
    E’ scaduto il termine (non vincolante) entro cui i firmatari del protocollo d’intesa devono comunicare alla Camera di Commercio l’adesione all’Ats. Gian Domenico Auricchio: le risorse sono limitate, bisogna scegliere su quali priorità il sistema Cremona intende puntare. Intanto a pochi chilometri da noi si è già deciso quanto spendere e in che modo partecipare. Brescia ha prenotato sei "giornate del protagonismo", una rappresentanza stabile e ha deciso di mettere sul piatto due milioni di euro. Anche Piacenza sarà presente al Padiglione Italia per tutta la durata della manifestazione puntando su pomodoro e musica. Cremona deve ancora costituire l'associazione temporanea di scopo, stabilire quanto mettere sul piatto e le modalità della partecipazione.
    Segue »
  • 25/02/14
    Expo, Cremona preme sul gas
    Via libera della Camera di Commercio all’Associazione temporanea di scopo. Le associazioni entreranno da subito nella cabina di regia dell’organo che governerà la partecipazione del territorio all’Esposizione. Entro la prima decade di marzo la firma dal notaio. Auricchio: anche la Provincia sia al timone. Pronta la risposta dell'amministrazione provinciale di Cremona che ha deciso oggi di entrare nell'Ats e di mettere a disposizione 100 mila euro.
    Segue »
  • 18/03/14
    Expo 2015, nasce l'Associazione Temporanea di Scopo
    Oggi, mercoledì 19 marzo, alle ore 11.30, presso la Camera di Commercio di Cremona in sala azzurra ha avuto luogo l ...
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Top News
  • Cremona 03/07/25 23:38
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 10 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 04/07/25 00:00
    Andrea Virgilio: «Fare sistema. Abbiamo tanta energia da incanalare per evitare azioni frammentate»
    Dopo un anno di mandato, il sindaco traccia un bilancio e guarda alle sfide future: «Pretendo il meglio da me stesso»
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 12:44
    «Attenta a ciò che mangio, ma senza ossessione»
    La ciclista Marta Cavalli in ripresa da un infortunio. «Evito fritti e insaccati, ma il resto lo mangio tutto»
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 17:09
    Euro digitale, rivoluzione silenziosa
    Per imprese, cittadini e Stati cambierà il modo di rapportarsi al denaro
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 04/07/25 15:02
    Inconfessabili misteri di provincia
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 04/07/25 17:57
    La scelta: passione e riflessione
    Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 27/06/25 15:25
    Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
    con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
    Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
  3. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  4. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  5. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE