Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Mondo Blog
  • >
  • Pianeta Scuola
Mondo Blog
11 January 2022 18:50
“Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, presentato il progetto-scuola di Coldiretti Cremona
Con cinque percorsi, oltre 1500 alunni coinvolti, tutor d’eccezione e la lettera di “buon lavoro” ricevuta dal Ministro dell’Istruzione
  • Burgazzi, Bono e Cambiati
  • Coldiretti Cremona - Conferenza stampa
  • Coldiretti Cremona - Conferenza stampa - Burgazzi, Bono e Cambiati

Si prepara a prendere avvio “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, il progetto didattico proposto da Coldiretti Cremona alle Scuole primarie della Provincia di Cremona, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, con l’impegno di promuovere sani stili di vita coniugati alla sostenibilità ambientale. In conferenza stampa, convocata presso la sede provinciale di Coldiretti Cremona, il Direttore della Federazione Paola Bono ha dato ufficialmente il via al percorso, che ha già ottenuto l’adesione di oltre 80 classi e si appresta a coinvolgere oltre 1500 alunni. Accanto al Direttore di Coldiretti Cremona c’erano Luca Burgazzi, Assessore ai Sistemi Culturali, Giovani, Politiche della Legalità del Comune di Cremona, ed Elisa Cambiati, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona.

Moderata da Carlo Maria Recchia, Delegato provinciale e regionale di Coldiretti Giovani Impresa, la conferenza stampa ha visto la presenza di Maria Paglioli, suinicoltrice e Responsabile provinciale di Coldiretti Donne Impresa, nonché dell’apicoltrice Daniela Antonioli e dell’allevatrice di vacche da latte Beatrice Santini, intervenute in rappresentanza dei tanti giovani agricoltori e delle imprenditrici agricole in prima linea nella proposta. In collegamento, a portare la voce di alunni e insegnanti che si apprestano a diventare protagonisti del progetto, c’erano due classi:  la Seconda B della Scuola di Brazzuoli, con l’insegnante e storico d’arte Simone Fappanni e, dalla Scuola secondaria di Ostiano, la Terza B, con l’insegnante Simona Pilotti e la dirigente scolastica Paola Bellini.

Dopo l’introduzione affidata ad un allegro video dedicato ai momenti salienti vissuti dagli alunni nell’ambito del progetto-scuola Coldiretti dello scorso anno, è stata Paola Bono, Direttore della Federazione, ad illustrare percorsi, protagonisti e numeri dell’edizione 2021-22. Il Direttore ha dapprima ricordato la collaborazione in essere tra Coldiretti e il Ministero dell’Istruzione, formalizzata da un protocollo, e l’ormai decennale esperienza messa in campo dall’organizzazione degli agricoltori in tema di proposte formative dedicate ai temi della sostenibilità e della corretta alimentazione. Con soddisfazione il Direttore ha quindi informato i giornalisti in merito alla lettera che Coldiretti Cremona ha ricevuto a firma del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, nella quale si sottolinea “il valore della vostra iniziativa, che si coniuga pienamente – ha scritto il Ministro – con l’obiettivo educativo su cui l’intero sistema di istruzione è impegnato, ovvero quello della formazione di un cittadino partecipe e consapevole, anche in ambito ambientale e del diritto alla salute, per un futuro umanamente sostenibile”.

Il Direttore Paola Bono ha quindi brevemente illustrato i contenuti del progetto, a partire dai cinque percorsi, raccontati con l’ausilio di un video: “Una mucca per amica”; “Viene prima l’uovo…o la gallina?”; “L’acqua amica della natura”; “Evviva le api” e “Il cibo nell’arte”. Quest’ultima proposta, in particolare, si avvale della preziosa e generosa collaborazione di Flavio Caroli, storico dell'arte e accademico italiano. Il progetto – ha spiegato il Direttore – si svilupperà a partire da video girati nelle aziende e dedicati ai vari temi, proposti alle classi in una lezione che includerà – in questo momento a distanza, attraverso “web incursioni” – il dialogo tra alunni e agricoltori. “L’auspicio è che ben presto la situazione sanitaria consenta l’arricchimento del percorso attraverso visite in azienda, nelle fattorie didattiche, o presso il museo – ha detto –. Non mancheranno un momento finale dedicato all’esposizione dei lavori dei bambini e una giornata rivolta alla premiazione dei lavori più significativi”.

In rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, la professoressa Elisa Cambiati ha ribadito il valore della proposta messa in campo da Coldiretti. “La partecipazione sempre così fattiva – ha rimarcato – fa capire quanto queste tematiche siano vicine al mondo della scuola e siano importanti. Quanto siano rilevanti per il futuro dei bambini e del nostro territorio. Siamo veramente contenti di come il progetto è andato l’anno scorso e di come sta procedendo quest’anno. Vediamo l’entusiasmo dei bambini, che attendono le lezioni e si dedicano agli elaborati, e degli insegnanti che ogni anno richiedono in prima persona informazioni inerenti al progetto”.

L’Assessore Luca Burgazzi ha esordito rivolgendo “un grazie alla Coldiretti”. Ha sottolineato la piena sintonia, in merito ad una visione che considera il sistema museale, le istituzioni culturali, quali elementi che fanno parte dell’educazione delle giovani generazioni. Ha rivolto un plauso alla scelta di valorizzare, nello scorso anno, l’incontro con il museo Cambonino, così come quest’anno, con una guida d’eccezione, si va alla scoperta della Pinacoteca cremonese. “Come sistema museale, insieme a Coldiretti, abbiamo condiviso questa scelta, che ritengo fondamentale, convinti come siamo che i musei non siano solo semplici erogatori di un servizio” ha aggiunto, definendo il museo “un elemento fondamentale per la costituzione di una comunità”. “Il fatto che un’associazione di categoria, che la Coldiretti, abbia colto questo legame fra istruzione, cultura, musei, è un segnale importante che viene dato alla città, a tutto il territorio, ed anche ad un contesto più ampio”. L’Assessore Burgazzi ha quindi evidenziato il grande, ulteriore valore, portato al progetto dal coinvolgimento del critico e storico dell’arte Flavio Caroli.

Carlo Maria Recchia ha quindi passato la parola ai protagonisti del progetto, alle due classi in video-collegamento, in rappresentanza di tutti gli alunni che condivideranno la grande avventura targata Coldiretti Cremona, alla scoperta dell’agricoltura e dell’alimenta made in Italy, dello sviluppo sostenibile, del territorio e della sua bellezza. L’insegnante Simone Fappanni ha testimoniato l’entusiasmo, la grande curiosità, con cui gli alunni vivono in ogni occasione l’incontro con gli agricoltori della Coldiretti. La professoressa Simona Pilotti ha descritto l’innovativa esperienza che la scuola sta mettendo in campo, in collaborazione con il Consorzio Casalasco del Pomodoro, con gli alunni che – dotati delle più moderne strumentazioni – si apprestano a coltivare piselli e verdure in un appezzamento ricevuto in dono dal Comune di Ostiano.

L’avventura degli alunni è dunque ai nastri di partenza. Le prime lezioni in calendario sono fissate per giovedì 13 gennaio.

Coldiretti

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • 01/06/23 23:30
    Mondo Padano è in edicola!!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 8 giugno con una nuova ricchissima edizione. In prima pagina, impreziosita da una splendida illustrazione di Roberta ...
    Segue »
  • Cremona 02/06/23 11:09
    «La prima cura per chi è con noi»
    Intervista a Silvia Bolzoni, ceo di Zeta Service: «Welfare aziendale al massimo. Qui le donne sono l'80%. Il lavoro misurato sui risultati non sull ...
    Segue »
  • 02/06/23 15:37
    Tutti protagonisti di “una salute sola”
    Il Dott. Maurilio Giorgi analizza il ruolo, decisivo, svolto dai veterinari dell’Ats Val Padana. La nuova cultura degli alimenti si rafforza grazie a un ...
    Segue »
  • 02/06/23 16:00
    Famiglia-Impresa: binomio vincente?
    Focus - Questo tipo di attività rappresenta la spina dorsale dell’economia italiana. Passaggio generazionale di vitale importanza per la continuità e per il futuro
    Segue »
Notizie Flash
  • 03/06/23 18:43
    Campagna Amica raddoppia: appuntamento a Sospiro e a Crema
    Domani Campagna Amica raddoppia: due gli appuntamenti per questa domenica al mercato degli agricoltori della Coldiretti, che ritorna a Sospiro (in piazza ...
    Segue »
  • 03/06/23 18:36
    Carabinieri in festa lunedì 5 giugno
    Alle presenza delle autorità provinciali e cittadine e aperta al pubblico, lunedì 5 giugno dalle 10:30 si terrà, nella suggestiva Piazza del ...
    Segue »
  • 01/06/23 23:00
    Cristina Crotti nominata Cavaliere del Lavoro
    Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato i decreti con i quali, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 02/06/23 16:15
    Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
    Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare
    Segue »
  • 12/05/23 21:00
    «Qui è nata la Costituzione»
    Viaggio della Memoria 2023, gli studenti nei luoghi della tragedia. Dai campi di prigionia al Parlamento europeo, per guardare avanti
    Segue »
  • 21/04/23 18:41
    Premiati i più meritevoli
    “Imprese e creazione di valore socio economico”: conclusa a Santa Monica la II edizione del Concorso Luigi Masserini
    Segue »
  • 03/04/23 19:04
    Asili nido comunali, il 4 e il 13 aprile ci sono gli open day
    Le iscrizioni saranno aperte dal 1° aprile al 31 maggio
    Segue »
  • 24/03/23 18:47
    Così i bambini imparano a pensare
    Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica
    Segue »
  • 17/03/23 19:11
    Sapere le lingue, quella marcia in più
    Il prof. Gobber, Preside di Scienze Linguistiche in Cattolica: oltre all'inglese, francese, spagnolo o tedesco per “indovinare”... il comportamento altrui
    Segue »
  • 10/03/23 17:23
    “A scuola contro la violenza sulle donne”
    Sofonisba Anguissola protagonista attraverso un ciclo di conferenze sul tema
    Segue »
  • 24/02/23 18:41
    I ragazzi e la Politica: un rapporto da riformare
    Schiava dei tempi brevi e appiattita sull’immediato, ha perso la visione
    Segue »
  • 24/02/23 18:57
    “PremiAgraria”, consegnate le borse di studio e l’attestato “Professionalità e Intraprendenza”
    L’Associazione Ex-Allievi dell’Istituto Stanga di Crema ha “promosso” gli studenti che hanno conseguito i migliori risultati nell’anno scolastico 2021/2022. Iniziativa resa possibile grazie alla sensibilità e al contributo della BCC Caravaggio e Cremasco
    Segue »
  • 03/02/23 19:51
    Andrea Politi, come Roquentin, riflette sull’esistenza: è la singolarità dell’avventura a renderla memorabile
    Lo studente del Liceo Linguistico presso l’Istituto Beata Vergine, ha scritto un tema che contiene alcune riflessioni sulla propria vita di adolescente, individuando dei punti di contatto con la “Nausea” di Sartre
    Segue »
  • 09/01/23 15:42
    Scuole infanzia comunali: iscrizioni dal 9 al 30 gennaio 2023
    La procedura in modalità online, uffici disponibili per chi non ha accesso a internet
    Segue »
  • 13/01/23 17:41
    Concorso “CaseoArt”: al via le iscrizioni per il 10° Trofeo San Lucio
    L’eccellenza dell’arte dei casari, tramandata nei secoli, si sfida fra tradizione e innovazione
    Segue »
  • 19/12/22 12:20
    “Life skills training – scuola primaria”, il corso di Ats Val Padana per promuovere la salute e prevenire comportamentia a rischio a scuola
    Coinvolti operatori di ATS, delle ASST, degli Enti del Terzo Settore e
    docenti degli istituti scolastici della provincia di Cremona
    Segue »
  • 16/11/22 14:05
    Fondazione Luigi Masserini - al via il Corso Interdisciplinare di Studi 2022-2023: "Riconoscere e contrastare le disuguaglianze"
    Giovedì 17 novembre 2022: unitamente agli Istituti di Istruzione Superiore "Ghisleri-Beltrami" e Liceo Scientifico "G. Aselli", in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità di Roma fondato dall’economista Fabrizio Barca. Questa volta sarà possibile tenere le lezioni con gli studenti in presenza e già giovedì mattina saranno presenti ben tre relatori portatori di specifiche competenze maturate in modo interdisciplinare grazie al lavoro del Forum Nazionale Disuguaglianze e Diversità (Forum DD)
    Segue »
  • 18/11/22 17:16
    Einaudi sempre in campo
    Turismo ed Alberghiero alla cena di gala a Palazzo Trecchi. Per la Festa del Torrone tante prove impegnative dal vivo
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Finardi saluta la Cremonese dopo 20 anni in grigiorosso
  3. La “ballerina” impugna l’atto di licenziamento
  4. Calendari, Pergolettese: avvio con l'Alessandria
  5. Pergo e Crema il Voltini divide
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • E’ online Cvqui – Jobiri dell’Informagiovani

    Il nuovo portale concepito per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro

  • Questa settimana sono attive 309 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per trattorista per società agricola a Grontardo (M150)
    Il ruolo prevede tutte le mansioni dell'azienda "fuori stalla". Nel caso ci sarà anche la possibilità di collaborare alle attività in stalla come ...

  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    OSS – COMUNITA' OSPITANTE CON PERSONE ADULTE CON DISABILITA' - CR
    Scadenza: 31/05/2023
    Cerchiamo OSS da inserire in organico all'interno di una Comunità Socio Sanitaria che ospita dieci persone con disabilità.Il contratto di ...

Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2023 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA | Direttore responsabile: Alessandro Rossi
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE