iPad a scuola tra luci e ombre
A Cremona è già partita la rivoluzione
L'informatizzazione si è fatta largo anche negli istituti di Cremona. Tra luci e ombre. Le scuole primarie sono le meno attrezzate al cambiamento: sono centodieci in tutta la provincia, di cui la maggior parte in piccoli paesi. Dove la banda larga è perlopiù un’utopia e molte famiglie straniere sono in difficoltà quando si parla di moduli on-line e libri digitali. Non solo: dietro l’utopia del risparmio, potrebbe nascondersi il tranello dei costi.
Il decreto legge ‘Digitalia’ impone libri in versione digitale obbligatori dall’anno scolastico 2013/14 per tutte le scuole superiori, mentre dall’anno successivo la novità dovrebbe interessare anche elementari e medie. Primo passo per poter leggere gli e-book: servono le apparecchiature informatiche. Alcune scuole superiori sono state pioniere nella sperimentazione e hanno acquistato i tablet da fornire agli studenti delle prime classi, grazie al progetto regionale Generazione Web.
Se utilizzare il computer al posto dell’antologia piace agli alunni, l’addio alla carta viene salutato con qualche perplessità in più da famiglie e docenti. In alcune classi cremonesi, i tablet sono già realtà. Non senza difficoltà e il necessario periodo di rodaggio: serve la formazione per gli insegnanti e i ragazzi, per non parlare delle problematiche legate all’acquisto dei testi in digitale da parte delle famiglie, le case editrici non ancora del tutto preparate al cambiamento e la mancanza – almeno per ora – di un formato adeguato per leggere, annotare e modificare la pagina in funzione dell’esercizio e dello studio. Per mamme e papà rimangono, dunque, molte incognite. Sui costi, in primis. Il decreto legge n. 179 del 18 ottobre stabilisce che l’acquisto delle apparecchiature tecnologiche sia a carico delle famiglie, tranne nel caso in cui i genitori non riescano a sostenere la spesa. Una volta entrati in possesso del pc portatile, è il momento degli e-book. Da comprare on-line e rigorosamente con carta di credito. E chi non è pratico di acquisti su internet? C’è da sperare nell’aiuto della scuola. Senza contare che alcuni libri digitali hanno una licenza in scadenza dopo 5-6 anni.
Finora l’iniziativa, nelle scuole in cui è partita, ha ottenuto i finanziamenti di Regione Lombardia e del Miur ma, per i prossimi anni, certezze ancora non ce ne sono. Chi acquisterà effettivamente i tablet? L’investimento dipenderà da ogni singola scuola? Questioni pratiche, senza dubbio. Ma anche più squisitamente didattiche.
L’assessore provinciale all’Istruzione Paola Orini, nelle vesti di insegnante, sollecita una maggiore attenzione alla ‘persona’: «La digitalizzazione consente ai genitori di verificare on-line l’andamento scolastico dei figli, costantemente e senza doversi spostare da casa, ma questo non può sostituire un rapporto diretto con gli insegnanti. Servono il dialogo, un rapporto personale e umano tra docente e alunno e il mantenimento degli aspetti qualificanti dell’insegnamento tradizionale, come l’acquisizione della manualità nella scrittura».
In sostanza: scrivere un tema al computer o prendere carta e penna è sicuramente diverso. Scorrere le pagine di un e-book è un’esperienza interattiva ma toglie il piacere del contatto con il libro. Sfumature diverse dell’apprendimento del terzo millennio.
Tablet, iPad, netbook sono già diventati una realtà in 29 classi della provincia di Cremona, conferma la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Francesca Bianchessi. «Al centro della lezione non c’è più il docente, ma il gruppo che, attraverso una didattica partecipata e un cooperative learning, costruisce il ‘sapere’, produce contenuti digitali resi disponibili in ambienti on-line per tutti, sperimenta il ‘saper fare’. Anche la comunicazione scuola-famiglia è destinata a cambiare: è in tempo reale, tempestiva, puntuale e assidua».
È la classe del futuro. L’alunno 2.0, una volta messo l’iPad nello zaino, ha tutta la cultura in tasca.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/03/13Segue »
E-book, bocciate... le case editrici: «Quando è uscita la circolare del ministero alcune non erano pronte»
Aprono i libri, fanno esercizi, evidenziano e scrivono. Tutto con un dito. Eppure non mancano i disagi. Al liceo ‘Manin’ i tablet ...
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.