Una bellissima mattinata – nel segno della festa e dell’incontro fra scuola, agricoltura e città – ha sottolineato la chiusura di “Cresciamo sani, mangiamo il cibo buono”, il progetto di educazione alimentare proposto da Coldiretti Cremona alle Scuole primarie della Provincia di Cremona, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, con Coldiretti Giovani Impresa e Donne Impresa in prima linea, nell’impegno di promuovere sani stili di vita coniugati alla sostenibilità ambientale.
La prestigiosa Sala dei Quadri del Comune di Cremona ha accolto stamattina la cerimonia di premiazione dei migliori elaborati prodotti dalle classi a suggello dell’iniziativa. Coldiretti Cremona ha invitato tutte le classi che hanno aderito al progetto (ben settanta, per un totale di 1265 alunni) a collegarsi per una diretta on line, così da ammirare tutti i lavori e scoprire insieme gli elaborati vincitori del concorso legato all’edizione 2020-21.
E' stata una mattinata di festa, nei limiti imposti dalla situazione sanitaria, ma comunque tutta nel segno dell’allegria, della creatività che appartiene ai bambini, della passione per l’agricoltura e per il territorio.
Accanto al Presidente di Coldiretti Cremona Paolo Voltini e al Direttore Paola Bono, c'erano il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, il Vicepresidente della Provincia di Cremona Rosolino Azzali, il Commissario straordinario CCIAA Cremona Gian Domenico Auricchio, l'Assessore alla Cultura Luca Burgazzi, il Direttore del Museo della Civiltà Contadina Anna Mosconi, insieme a una rappresentanza dei giovani imprenditori agricoli e delle imprenditrici agricole protagonisti delle lezioni e delle web-incursioni proposte nel corso dell’anno agli alunni. In video-collegamento c'era la professoressa Elisa Cambiati, in rappresentanza dell'Ufficio Scolastico Territoriale.
In una sala illuminata dal giallo dei girasoli e delle insegne della Coldiretti, ma anche colorata dai variopinti capolavori realizzati dai bambini, la cerimonia di premiazione si è aperta con la proiezione di un videoracconto, che in pochi minuti ha ripercorso mesi di impegno, di incontro tra gli agricoltori e i bambini, di scoperta del territorio, dell’agricoltura e delle aziende agricole.
E’ toccato quindi a Carlo Maria Recchia, Delegato provinciale e regionale di Coldiretti Giovani Impresa (e uno dei giovani impegnati nell’incontro con le classi), condurre in porto la cerimonia di ‘incoronazione’ dei lavori vincitori, premiati dai rappresentanti istituzionali presenti e dagli agricoltori Maria Paglioli, Responsabile provinciale di Donne Impresa (in prima linea, insieme al Direttore del Museo Anna Mosconi, nel percorso “La nostra storia passa dal museo”, dedicato al Museo della Civiltà Contadina Cambonino), Paolo Riseri, Presidente di Terranostra Cremona e titolare dell’agriturismo-fattoria didattica La Sorgente (tra i protagonisti del percorso “L’acqua amica della natura”), Irene Pavesi dell’agriturismo-fattoria didattica Apiflor (in prima linea con gli apicoltori che hanno dato vita al percorso “Dolce come il miele”), Beatrice Santini dell’agriturismo-fattoria didattica Cà de Alemanni (nella proposta “Una mucca per amica”, insieme ad altre giovani allevatrici cremonesi) ed Elisa Mignani, dell’agriturismo-fattoria didattica Il Campagnino (che ha mostrato ai bambini come dal grano nasce il pane, nel percorso “Buono come il pane”).
Belle ed importanti sono state le parole rivolte ai bambini in video-collegamento dai dirigenti della Coldiretti e dai rappresentanti delle Istituzioni. Il Presidente Voltini e il Direttore Paola Bono hanno ringraziato tutti i protagonisti di un percorso educativo volto ad accompagnare i ragazzi alla scoperta dell’agricoltura e dei suoi servizi a favore della collettività, alla conoscenza del territorio con i suoi prodotti d’eccellenza, ad approfondire tematiche vitali come la sostenibilità, lo spreco alimentare, l’importanza dell’acqua, l’etichettatura dei prodotti, nonché ad acquistare informazioni utili per scegliere un’alimentazione sana, buona, dall’origine garantita.
Il Sindaco di Cremona Galimberti e il Vicepresidente della Provincia Azzali hanno sottolineato il valore insostituibile dell’agricoltura e rimarcato l’importanza del progetto messo in campo da Coldiretti. Hanno rivolto parole di stima agli insegnanti e di plauso ai bambini, autori di tanti piccoli capolavori. Il Presidente Auricchio ha colto l’occasione per ribadire quanto sia importante il tema della sicurezza alimentare. Si è detto felice di accogliere presso la Camera di Commercio (nel Borsino che si affaccia su via Solferino, fino al 13 giugno) la galleria di elaborati prodotti dai bambini. Ha rivolto un particolare plauso al Direttore di Coldiretti Cremona Paola Bono, definita “l’anima di questo prezioso progetto didattico”.
Il Direttore del Museo Anna Mosconi e l’Assessore Burgazzi si sono detti felici per la scelta operata da Coldiretti di dedicare un ‘ramo’ del progetto didattico alla scoperta del Museo Cambonino ed hanno dato voce a un desiderio comune: quello di tornare presto all’incontro diretto con i bambini. Un auspicio espresso e sottolineato da tutti gli agricoltori intervenuti. “Non vediamo l’ora di riaccogliervi nelle nostre aziende agricole, nelle fattorie didattiche, negli agriturismi, nei mercati di Campagna Amica” hanno detto gli agricoltori. Un ringraziamento speciale è stato quindi rivolto a Pomì, sponsor dell’iniziativa.
La proclamazione dei lavori vincitori è stata accompagnata dall’entusiasmo dei bambini, in video-collegamento. Ben 11 i premi assegnati (per un totale di diciotto classi premiate, dati alcuni ex aequo), consistenti in un buono da 300 euro destinato all’acquisto di materiale utile per la didattica. In chiusura è stato annunciato un super-premio finale, che vedrà nei prossimi giorni due classi diventare protagoniste di una esperienza unica. E poi, per tutti gli alunni delle scuole cremonesi, è già scritto l’appuntamento per il prossimo anno: il progetto didattico (e l’avventura) continua.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/08/21Segue »
Consorzio Casalasco del Pomodoro a Cibus 2021
Dai più recenti prodotti a marchio Pomì e De Rica al Bilancio di Sostenibilità, le novità in fiera
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.