Assegnata ad Annalisa Corradi la borsa di studio intitolata all'avvocato Giuseppe Brotto, dell'importo di 1.200,00 euro, riservata al miglior studente diplomatosi al liceo classico "D. Manin" di Cremona con le più alte votazioni in greco durante il triennio di frequenza del corso per l'anno scolastico 2018-19. La cerimonia si è tenuta questa mattina a Palazzo Comunale presenti l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri, Francesca Di Vita, docente di latino e greco e vicaria della Dirigente Scolastica del Liceo Classico “D. Manin”, Maria Teresa Gusperti, istitutrice del premio, e Maria Germanà Ballarino, componente della commissione esaminatrice. Annalisa Corradi, residente a Cremona, si è diplomata lo scorso anno scolastico con il massimo dei voti e ora frequenta ingegneria matematica al Politecnico di Milano, una scelta, come ha spiegato lei stessa, dettata dalla passione per questa materia scientifica rimarcando come il percorso di studi compiuto al Manin le abbia dato una formazione completa che le è di supporto nel cammino ora intrapreso.
Complimentandosi con la ragazza premiata per il talento, la passione e l'impegno dimostrati, e anche con gli insegnanti del Liceo Manin per la formazione dei loro studenti studenti, l’Assessore Maura Ruggeri, ricordata la figura dell'avvocato Brotto, ha sottolineato l'importanza di questo riconoscimento. In particolare l’Assessore, riferendosi alla scelta compiuta da Annalisa dopo la maturità, ha sottolineato come vi sia una profonda compenetrazione tra cultura classica e scientifica.
Maria Giovanna Germanà Ballarino ha donato ad Annalisa Corradi una pubblicazione realizzata per fare conoscere ai destinatari della borsa di studio la personalità dell'avvocato Giuseppe Brotto, uomo di legge e di cultura, ma anche persona di grande spessore umano, che si è prodigato in molte attività che gli venivano suggerite dalla sua natura poliedrica e vivace. Tale pubblicazione è stata curata proprio da Maria Teresa Gusperti e Maria Germanà Ballarino che hanno attinto anche ai documenti personali dell'avvocato Brotto, scomparso il 10 gennaio 2006.
Quest’anno alla cerimonia hanno partecipato anche gli allievi della classe III A Classico del Liceo “D. Manin”: li ha invitati Francesca Di Vita, loro docente, perché potessero condividere questo momento nel quale si ricorda una figura come quella dell’avvocato Giuseppe Brotto che, con il suo impegno, ha contribuito a vivificare lo spirito che tuttora anima l’istituto che frequentano.
Il 12 febbraio 2007 il Consiglio comunale ha approvato, per volontà della signora Maria Teresa Gusperti, istitutrice del premio, il regolamento per l'assegnazione della borsa di studio intitolata alla memoria dell'avvocato Giuseppe Brotto, già Giudice conciliatore del Comune di Cremona ed esimio cultore della lingua greca assimilata e perfezionata durante il periodo bellico quando venne obbligato ad insegnare l'italiano al popolo greco.
Giuseppe Brotto ha promosso anche l'assiduo rapporto tra le città di Cremona e Zante, capoluogo dell'omonima isola, a perenne ricordo del poeta Dionisio Solomòs (1798 - 1859), autore dell'Inno alla libertà, che è poi diventato l'inno nazionale ellenico. Dionisio Solomòs, nato nell'isola di Zante, ebbe come ebbe come primo maestro l'esule abate Santo Rossi di Cremona, dal quale fu accompagnato in Italia: qui compì i suoi studi a Venezia, a Cremona ed infine a Pavia dove studiò giurisprudenza. Anche dopo il ritorno in patria (1828) conservò sempre nei suoi affetti e nei suoi canti un culto vivissimo per l'Italia “terra della sapienza e della cortesia”.
© Riproduzione riservata
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.