Organizzato dalla Camera penale di Cremona e di NICrema con il patrocinio del Comune di Cremona e del Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Cremona, all’IIS Torriani si è svolto un evento giuridico e culturale di alltissimo livello, protagonista il premio Nobel per la pace 2015, l’avvocato tunisino Abdelaziz Essid. Un incontro fortemente voluto e organizzato dall’avv. Maria Teresa Pagliari e dall’avv. Alessio Romanelli, presidente della camera penale di Cremona e Crema. Ospite importante anche l’avv. Hillary Sedu di Napoli, consigliere del Coa (Consiglio degli ordini degli avvocati ndr).
Gli studenti del Liceo musicale Stradivari hanno suonato l’inno nazionale tunisino e l’inno nazionale italiano cantato in piedi da tutti i presenti in aula magna. Due inni e due lingue che si incontrano. Proprio da qui è partito il dialogo tra l’avv. Essid e gli studenti “dovete capire l’importanza di sapere comunicare – ha speigato Essid- Io ho imparato l’italiano per essere amico del popolo italiano”. Ed è stata una lezione di comunicazione, oltre che il racconto di un’esperienza concreta al servizio dei diritti umani. Nato in una regione povera di sabbia e sole, Essid ama la Tunisia e per il suo paese ha lottato: nel 2011 quando insieme ad altri avvocati è sceso in piazza indossando la toga e scoraggiando l’esercito di Ben Alì a sparare sulla folla e poi ancora oggi, unendo la società civile, i suoi amici avvocati italiani e non solo, in programmi di aiuto e formazione per i giovani tunisini.
Agli occidentali che vorrebbero chiudere le frontiere e che per accogliere chiedono insistentemente aiuti internazionali ha ricordato che la Tunisia, che spartisce un confine di 600 km con la Libia, non ha esistato ad accogliere migliaia di profughi libici; quando tra questi si sono infiltrati esponenti dell’Isis, la società civile tunisina (ragazzi con il bastone) si è battuta per respingere i terroristi armati di kalashnikov.
Agli europei che chiudono per motivi di sicurezza il turismo verso la Tunisia dopo gli attentati negli alberghi di qualche anno fa, ricorda che nessuno si è mai sognato di impedire il turismo verso la Francia o l’Inghilterra dopo i vari attentati degli ultimi anni.
“La società civile è il modo migliore per supplire alle mancanze della politica – sottolinea Essid – La guerra non ha mai risolto niente”. Ecco perché l’avvocato tunisino ricorda all’Europa che le bombe americane sono inutili, l’America è a 7000 km, l’Europa e l’Africa sono il Nord e il sud del Mediterraneo che devono collaborare. Se non c’è un obbligo all’accoglienza, c’è però un obbligo all’aiuto.
Bisogna saper distinguere tra criminali e vittime, è una delle puntualizzazioni più significative di Essid, tanto che ci ricorda che anche un assassino dell’Isis merita un giusto processo, non una tortura perché non si punisce l’infamia con l’infamia (e sembra di sentire le parole di Cesare Beccaria).
Anche la storia di Hillary Sedu, avv del Coa di Napoli, arrivato in Italia con la famiglia nigeriana a otto mesi, ha lasciato il segno. Il suo impegno nella lotta contro la corruzione in Nigeria in processi di rilevanza internazionale e soprattutto la sua proposta di riforma del diritto di cittadinanza in base allo ius culturae, al momento uno scenario inedito nel diritto in Italia. Si tratta di un istituto giuridico che permette la possibilità di ottenere la cittadinanza ad un minore straniero, nato in un Paese o arrivato entro una certa età, a patto che abbia frequentato regolarmente almeno uno (o più) cicli di studio o dei percorsi di istruzione e formazione professionale. In sostanza, per diventare cittadino bisogna dimostrare di avere un certo livello di “culturae”. Un’idea che ha suscitato il dibattito con qualche studente di origine straniera forse più incline all’idea di uno ius soli.
Davvero una mattina importante, dunque, per studenti di diverse scuole cremonesi, testimonianze di alto livello e l’esempio concreto di cosa può fare e muovere la società civile. “Riunitevi, fate un’associazione – è l’invito di Essid ai ragazzi – e ponetevi un obiettivo da raggiungere”.
© Riproduzione riservata
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.