Grande festa a Treviso per i vincitori della settima edizione di “Eureka!Funziona!”, la gara di costruzioni tecnologiche per giovani inventori. Oltre 500 gli alunni delle classi di quinta elementare provenienti da 20 delle 47 città italiane coinvolte nel progetto. Per il territorio cremonese ha partecipato l’istituto Trento e Trieste di Cremona selezionato durante la gara territoriale di Eureka! Funziona! dello scorso 11 aprile. I 25 alunni partecipanti hanno così avuto modo di rappresentare il territorio cremonese presentando il gioco “Magic Labi Prince”. Il BHR Treviso Hotel è stato per un giorno la scenografia perfetta di giochi, intrattenimenti, interviste ai piccoli protagonisti e spazi espositivi per le loro invenzioni.
Ospiti d’onore: gli attori del Teatro Educativo, Alberto Maroni di AIF (Associazione per l'Insegnamento della Fisica), Maria Raffaella Caprioglio (Presidente UMANA), Francesca Santoro e Paola Scognamiglio, ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), area Bioengineering and Biotechnology.
Il progetto Eureka!Funziona! attivo in Europa dal 2003, in Italia è stato promosso a livello nazionale da Federmeccanica in accordo con il MIUR e con la collaborazione di numerose Associazioni Territoriali di Confindustria tra cui quella della Provincia di Cremona, attraverso il suo Gruppo Giovani Industriali. I Giovani Industriali di Cremona, forti di una specifica delega all’Education, si pongono l’obiettivo di orientare all’imprenditorialità: stimolare l'ingegno e sviluppare le competenze interdisciplinari e l’attitudine al lavoro. Ai partecipanti è stato richiesto di elaborare, partendo da un kit di materiali, un’invenzione giocattolo traendo ispirazione dalla vita quotidiana. Il principio che anima Eureka! Funziona!, infatti, è proprio quello di utilizzare “l’invenzione” come strumento per imparare.
«L’entusiasmo che ci mettono i bambini nella realizzazione di Eureka! Funziona! – evidenzia Chiara Ferrari, Presidente dei Giovani Industriali di Cremona – ci riempie di orgoglio e, allo stesso tempo, ci stimola ad aumentare il nostro impegno a favore della Formazione e del ruolo centrale che essa ha nella crescita competitiva del nostro Paese. Eureka! Funziona! rappresenta in realtà anche per noi adulti ogni volta un’esperienza nuova ed istruttiva. Mai come oggi siamo consapevoli di quanto la formazione e lo sviluppo di skills trasversali (come il lavoro in team e il problem solving che il progetto affronta) siano centrali per la crescita competitiva del nostro Paese. Ci piacerebbe molto che lo spirito “imprenditivo” sperimentato durante Eureka!Funziona! potesse essere portato avanti dai piccoli studenti lungo tutto il loro percorso didattico (dalla scuola all’università). Sarebbe senza dubbio un grande aiuto per affrontare in maniera molto più semplice e consapevole l’ingresso nel mondo del lavoro. Quest’anno, per spiegare le nuove tecnologie è stato distribuito a tutti i bambini il libro "Ada, Alan e i misteri dell'IoT", un racconto realizzato tra gli altri dal collega Corrado La Forgia, Vice Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, con il quale desidero davvero complimentarmi per essere riuscito a raccontare in maniera davvero curiosa e coinvolgente l’affascinante mondo del 4.0».
© Riproduzione riservata
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.