Il percorso di alternanza scuola lavoro Drinking Water Report, progetto pilota del settore idrico a livello nazionale, promosso da Padania Acque e Utilitalia in collaborazione con Educazione Digitale, si è concluso stamattina con la restituzione, presso l’Aula Magna del Liceo Aselli, dell’entusiasmante esperienza che ha coinvolto ventidue studenti della classe 4^ D LSA del Liceo delle Scienze Applicate, i primi in Italia a sperimentare l’innovativa formazione dedicata all’acqua del rubinetto.
Gli studenti hanno illustrato i risultati dell’indagine alla presenza delle insegnanti, del dirigente scolastico Laura Parazzi, del Presidente di Padania Acque Claudio Bodini e dell’Amministratore delegato Alessandro Lanfranchi. Cuore del progetto l’indagine qualitativa finalizzata ad analizzare le abitudini di consumo dell’acqua del rubinetto in provincia di Cremona. I ragazzi, con il coordinamento delle professoresse Maria Laura Beltrami e Gabriella Cattaneo e l’affiancamento dei tutor aziendali del gestore unico dell’idrico cremonese, hanno infatti somministrato un questionario di quindici domande a quasi cinquecento persone, residenti nel territorio cremonese, che sono state contattate nelle piazze e nei mercati della città e di alcuni paesi.
IL RAPPORTO SULL’ACQUA DEL RUBINETTO – Dai dati raccolti ed elaborati si constata apprezzamento per l’acqua del rubinetto: il 43% degli intervistati ha dichiarato di berla, il 57% la ritiene più sicura e controllata di quella in bottiglia e il 67% si è detto disposto e favorevole a sostituire l’acqua in bottiglie di plastica con una borraccia riempita con acqua del rubinetto.
I principali driver che determinano la scelta dell’acqua da bere (in bottiglia o del rubinetto) sono l’abitudine (65%), il gusto e la qualità (circa il 48%).
Gli intervistati si sono dimostrati impreparati circa la differenza di prezzo tra acqua in bottiglia e del rubinetto, ignorando il reale costo e il risparmio economico derivante dal bere l’acqua di rete (solo il 43% sa che mille litri costano meno di due euro). L’85% degli intervistati ha dichiarato di sapere che l’80% dell’acqua in commercio è confezionata in bottiglie di plastica e il 56% sa che l’Italia è il primo Paese in Europa e il terzo al mondo per consumo di acqua in bottiglia, mentre emerge una scarsa informazione in merito al tema del riciclo della plastica: meno della metà degli intervistati è consapevole che viene riciclato soltanto il 13% della plastica prodotta e utilizzata.
Dal rapporto emerge anche un altro aspetto importante, indice delle abitudini e dei costumi sociali ormai consolidati nel tempo. La maggior parte delle persone (58%) sa di poter ordinare, al ristorante o al bar, l’acqua del rubinetto, ma soltanto il 30% la chiede effettivamente.
Dal dialogo con le persone, gli studenti hanno misurato l’efficacia della campagna di comunicazione socio-ambientale promossa negli ultimi tre anni da Padania Acque, soprattutto per quanto riguarda la diffusione di utilizzo delle borracce in sostituzione delle bottigliette di plastica, e hanno anche offerto validi suggerimenti per proseguire l’azione di sensibilizzazione.
Il dirigente scolastico Laura Parazzi e le professoresse Beltrami e Cattaneo hanno espresso grande soddisfazione per il progetto Drinking Water Report, che ha garantito la partecipazione attiva dei singoli ragazzi ma anche un lavoro di gruppo particolarmente utile in vista dell’esame di maturità che dovranno affrontare l’anno prossimo.
Per il Presidente Bodini e l’A.D. Lanfranchi il progetto è stato un vero successo, tanto che verrà illustrato il prossimo mese a Edimburgo in occasione dei lavori delle commissioni di APE Aqua Publica Europea, l’associazione europea dei gestori pubblici del servizio idrico che riunisce sessantadue società pubbliche del comparto idrico e raggiunge quotidianamente settanta milioni di cittadini.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/05/19Segue »
Padania Acque: nasce la rete dei laboratori di Water Alliance
Le 8 aziende di Water Alliance – Acque di Lombardia firmano la “Convenzione di Rete sui Laboratori di Analisi” per migliorare l’efficienza del servizio e puntare sull’innovazione
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.