Festival Stradivari, emozioni in crescendo
Una serata da ricordare quella offerta ieri dal Festival Stradivari: sul palcoscenico dell'Auditorium Arvedi il violinista Renaud Capuçon incanta letteralmente la platea. La progressione è quasi geometrica: il Mozart della Sonata in Sol maggiore KV 301 è una passeggiata in un giardino perfetto. Sembra di essere in un quadro di Watteau: tutto è placido, armonico. Quasi senza emozioni. Con Beethoven – la celeberrima Sonata in Fa maggiore, 'La primavera' – inizia a farsi spazio un racconto musicale dentro il quale avverti più potente il pensiero dell'autore. Eccezionale l'esito emotivo e strumentale di Capuçon: l'adagio del secondo movimento evocato dal solista francese è un mirabile esempio di cantabilità umana: mezzavoce, leggeri trasalimenti e frasi alitate regalano l'illusione di una voce in carne ed ossa. Con lo Strauss della Sonata op.18 viene lacerato completamente quel sottile velo di compostezza adagiato sulle pagine precedenti. La Sonata del compositore tedesco si chiude con un crescendo di lacrime e sangue. Il climax è nel finale: dopo gli scuri accordi dipinti da Jérôme Ducros – cavati da un intonatissimo grancoda Fazioli – si coagulano tutte le emozioni delle sezioni precedenti, creando un'interpretazione premonitrice di Ciajkovskij e Rachmaninoff. È infatti la pagina che entusiasma di più il numeroso pubblico, premiato da due fuori programma: una commovente Meditation dal Thaïs di Massenet e l'eleganza perduta della vecchia Vienna, magistralmente rievocata nel Liebesleid di Kreisler.
Successo e ottimo afflusso di pubblico anche domenica mattina: l'Amati String Trio si è esibito con un'accoppiata firmata Beethoven. Il Trio in Do minore op. 9 e la Serenata in Re maggiore strappano al pubblico applausi a scena aperta. La lettura galante, leggera dell'Allegretto alla Polacca – riproposto infatti come bis – viene premiato ancor prima che l'ensemble concluda tutti i movimenti e arrivi al conclusivo Tema con Variazioni.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/12/13Segue »
Stagione concertistica cremonese:
Avvio lievemente sottotono per la stagione concertistica: non certo dal lato dell'esito artistico, quanto per l'affluenza di pubblico non particolarmente ...
il Ponchielli è partito con Stravinsky -
Cremona 12/12/13Segue »
Diventare dei... Giganti
Un gruppo di ragazzi appassionati di musica coltiva e fa crescere il proprio sogno: dalle esibizioni in un seminterrato alla creazione di ...
con sole 500 lire in tasca
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.