Intervista alla direttrice Angelica Suanno
Stauffer fa 40. Quarant’anni dalla parte dei giovani e della musica, sempre pronta a rinnovarsi per stare al passo con i tempi e ad affrontare le nuove sfide che la contemporaneità presenta. Non muta l’obiettivo, oggi come nel 1985, l’Accademia Stauffer si impegna, infatti, a “sostenere la crescita artistica di giovani e promettenti strumentisti ad arco attraverso l’attivazione di corsi di alto perfezionamento e la formazione concertistica”; e, proprio come istituzione di eccellenza in questo settore, è stata insignita nel 2023 del premio “Presidente della Repubblica” dal Presidente Mattarella. Dal settembre 2023, Angelica Suanno ne è la direttrice. Per il “progetto cremonese” ha lasciato Roma e l’Accademia di Santa Cecilia, dove, per oltre 15 anni, è stata responsabile dell’Alta Formazione. «Da una parte - esordisce Suanno, che incontriamo nel suo ufficio di Palazzo Stauffer - mi attirava l’idea di tornare in provincia; anche se ho vissuto a Roma e a Londra sono genovese di nascita, ma a orientarmi verso questa decisione è stata soprattutto la realtà di una Fondazione che, completamente privata, incarna nella maniera più pura il senso del mecenatismo e della filantropia mettendosi al completo servizio della formazione dei giovani». E tanti, in questi anni, sono stati i giovani musicisti che, dopo la formazione alla Stauffer, hanno calcato prestigiosi palcoscenici in tutto il mondo: su tutti ricordiamo il Quartetto di Cremona che, tra l’altro, proprio quest’anno taglia il traguardo del 25esimo e che sarà tra i protagonisti dello Stauffer Summer Music Festival.
Direttrice Suanno, conosceva già l’Accademia Stauffer?
«Occupandomi a Santa Cecilia dei corsi di Alta Formazione conoscevo già la Stauffer e i Maestri Accardo, Giuranna, Filippini e Petracchi, anche Accademici di Santa Cecilia. All’inizio i corsi erano circoscritti all’attività di questi quattro grandi maestri che tenevano le loro lezioni una volta al mese a Cremona, in spazi diversi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.