espressione del costume sociale
Da tanti anni è sulle librerie in studio una radio, vecchia ma ben conservata, un solido trapezoidale in legno caratterizzato da regolatori e contatti. Aprendola si nota scritta a penna (l’inchiostro è quello) la data 1926 e a fianco “Sante Bettinelli”, quasi una firma di mio padre: da sempre queste scritte mi hanno lasciato presumere, più che un’attestazione di proprietà, un forte indizio che fosse lui il costruttore di quello straordinario oggetto.
Da anni frequento, per stupendi motivi di lavoro, la chiesa sconsacrata di San Francesco al Prato a Parma, da tempo luogo di studio e di progetto, quella chiesa che ho già affermato di considerare la gemella del nostro San Francesco che affaccia su Piazza Giovanni XXIII.
Son questi due legami ideali (un giallista li definirebbe indizi e occasioni) che mi hanno spinto a curiosare nella vicina città la Casa del Suono, che ha la sua sede nel Piazzale Salvo D’Acquisto, nell’ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), proprio dove anche affaccia sull’altro lato San Francesco.
Ma, forse, c’è un altro aspetto simbiotico che mi spinge ineluttabilmente verso il mondo della radio: la passione adolescenziale prima, che faceva delle radioline (gli apparecchi a transistor degli anni ’60) quasi una protesi, un prolungamento del corpo per diventare una dotazione indispensabile in ogni momento della giornata e in ogni luogo, anche il più difficile. Tanto che a 15/16 anni, quando i normali guardavano al motorino, la follia dell’ingegno mi spinse a inventare la “biciradio”, un congegno di molle a fungere da sospensione per collocare l’apparecchio sul manubrio del velocipede, a prova di scossoni e buche, consueti sugli argini (almeno questa era l‘intenzione)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/07/21Segue »
Attraverso ponti e voltoni
Per le Forme del Vivere: Manufatti per assicurare la continuità
o porta verso il futuro
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.