puntando su una mobilità dolce
Anche a livello locale esistono enti, come il Touring Club Italiano, che si occupano di riscoprire la mobilità nel territorio offrendo nuova linfa al genere. I punti d’interesse da raggiungere sono i beni architettonici e museali, o quelli d’interesse naturalistico o culturale, come fontanili o altre strutture. Basta spostarsi anche di pochi chilometri per trovare bellezze delle quali non si ipotizzava nemmeno l’esistenza: è una questione di cambiare modalità di vivere gli spazi.
I consigli di Laura Ermentini, console del Touring Club Italiano di Crema guardano in questo senso.
1) Puntare sulla mobilità dolce: con la bella stagione è buona abitudine lasciare la macchina in garage e spostarsi a piedi, in bici o in modi alternativi a seconda delle proprie possibilità.
2) L’ideale è abbinare la mobilità alternativa alla visita di luoghi d’interesse a livello naturalistico, artistico e gastronomico di cui il nostro territorio è ricco, raggiungibili facilmente e in breve tempo.
3) Scegliere l’intermodalità: anche se in Italia manca una cultura degli spostamenti integrati è possibile cercare di abbinare ad esempio il trasporto su rotaia a quello su due ruote, per allungare le distanze e poter ampliare il raggio del proprio tour.
4) Il centro città è da vivere a piedi o in bicicletta: le città del nostro territorio sono a misura d’uomo, non presentano mai distanze eccessive, sarebbe buona abitudine prendere esempio dal Nord.
GLI SPUNTI DEI NOSTRI INTERVISTATI – Fabio Verdelli, 27 anni, imprenditore: «D’estate preferisco la Vespa perchè si presta meglio per vivere un’avventura. A luglio invece ho deciso di partire insieme ad un amico che condivide la mia stessa passione per un giro d’Italia da Crema fino a Roma e ritorno».
Valentina Rodini, 18 anni, canoa: «La canoa serve a sfogarsi e a fare gruppo. C’è chi passa le sue giornate a casa ad annoiarsi; uscire in canoa è un modo di stare insieme. Dato che siamo in estate, al Po preferirei il mare, così una volta conclusa la pagaiata ci si può concedere un tuffo».
Raf Van Hulle, 38 anni, architetto e triathleta: «Sono a Cremona di passaggio. Con la mia Solarwind, una bicicletta a pedalata assistita che grazie ai pannelli montati sul rimorchio sfrutta l’energia solare, sto andando in Kazakistan. Un raid per dimostrare che la mobilità sostenibile è possibile».
Marco Alquati, 45 anni, amante del camper: «E’ una casa viaggiante, con tutte le tue comodità a portata di mano. Dalle finestre puoi ammirare un panorama diverso tutte le volte che vuoi. Adatto alla famiglia e per una vacanza in libertà senza lo stress del viaggio».
Susanna Scotti, 27 anni, rollerblade: «Da Cremosano ai Sabbioni, da Pianengo Campagnola, gli itinerari sono svariati e cambiano a seconda del gruppo. Obiettivo: divertirsi, l’adrenalina una spinta in più a sfidare l’asfalto. Con l’estate ricominciano i tour in notturna e i gemellaggi con altri gruppi».
Baki Berk Kayalar, 26 anni, bicicletta: «Mi piace la bicicletta perché è un mezzo ecologico ed economico, con il quale si può raggiungere qualsiasi destinazione. A Cremona c’è un’infrastruttura efficiente, divisa dalla strada, che offre sicurezza durante gli spostamenti».
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
04/07/25 15:20Segue »
Celtic Music Festival: "Magiche" atmosfere
Nuovo appuntamento con la rubrica "Io c'ero" -
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
27/06/25 13:04Segue »
“La Casati”, l’arte,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Nuvole di Carta"
gli eccessi, la follia -
20/06/25 16:38Segue »
Uomini e dei (così umani)
Monteverdi Festival, piace l'Ulisse. Tra cieli cupi e onde minacciose -
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
06/06/25 13:50Segue »
L’ora del disincanto,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, Itinerari di Lettura
prove di resistenza -
06/06/25 13:53Segue »
Tornano gli a/lpaca. Psych-electro
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi&Disaccordi
dalla Bassa Padana -
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
16/05/25 14:25Segue »
Riscoprire il genio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Mostre e Oltre"
di Andrea Solario -
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
09/05/25 14:35Segue »
Nisida in sette
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
“parole chiave” -
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.