Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Mondo Blog
  • >
  • Lifestyle
Mondo Blog
14 giugno 2013 07:00
Tutto il mondo è paese,
anche a tavola: i consigli
di Edoardo Raspelli
  • I ragazzi che hanno risposto a domande sulla cucina ed Edoardo Raspelli

Paese che vai, sapore che trovi. Anche a tavola. Per orientarci con cognizione di causa tra le decine di cucine etniche che in Italia stanno proliferando, abbiamo chiesto lo spunto di Edoardo Raspelli, milanese, classe 1949, considerato tra i più grandi gastronomi italiani di oggi.
Come dobbiamo considerare l'approdo e l'espansione della cucina etnica in Italia?
«Il discorso rischia di diventare politico. Personalmente sono assolutamente aperto all'arrivo di nuove culture gastronomiche. D'altronde il “made in Italy” trionfa in tutto il mondo, basta girare per le strade di New York per vedere ovunque ristoranti, pizzerie e prodotti tricolori, e per noi tutto ciò è un grande orgoglio: sarebbe ingiusto, dunque, che proprio a casa nostra venisse contrastato chi cerca di esportare la propria cucina».

Questo per quanto riguarda i prodotti o i ristoranti?
«Direi entrambi. I prodotti in particolar modo, visto che gran parte della cucina italiana si basa proprio su materie prime provenienti da Paesi lontani. Basta pensare alla pizza: il pomodoro è arrivato dall'America solamente alla fine del '500, eppure è un ingrediente fondamentale del nostro piatto simbolo. La stessa cosa vale per il riso, importato dall'oriente. Nel resto del mondo è considerato solamente un contorno, da noi è stato completamente reinventato nel risotto. E al contrario il couscous, che è fondamentale nella cucina araba, si trova anche in Sicilia».

I ristoranti, invece?
«In questo caso la faccenda è differente. Purtroppo molte volte il locale etnico diventa una scelta di ripiego, un modo per mangiare a basso costo che non ha nulla a che fare con lo spirito autentico delle cucine estere. Con le dovute eccezioni, ovviamente: per esempio, conosco un ristorante magrebino a Milano, nella zona di Porta Romana, che apprezzo moltissimo».

Lei mangia spesso nei locali etnici in Italia?
«A dire il vero no, preferisco di gran lunga provare le cucine etniche direttamente nel Paese di appartenenza. Una volta, per esempio, sono stato chiamato a Hong Kong per fare il giurato in una competizione culinaria. Ne ho approfittato per provare i ristoranti del posto, e ho gustato piatti davvero incredibili».

GLI SPUNTI DEI RAGAZZI – Preferisce il cibo nostrano Michela Goiza, 28 anni, di Pizzighettone: «La cucina italiana per me è da sempre la migliore, adoro i piatti tradizionali, come pasta, lasagne e pizza, ma anche i dolci tipici. La nostra cucina si differenzia dalle altre per il suo gusto ricco e unico, che rimanda ai sapori caserecci e al calore dell’atmosfera casalinga».
Miriam Diana, 26 anni, di Crema è vegetariana: «Amo mangiar sano in generale. Se potessi vivrei di verdure, soprattutto se biologiche, in famiglia siamo abituati così. Sono alimenti che non piacciono a tutti perché hanno gusti più “grezzi”, per questo di solito li addolcisco con salse o condimenti da combinare. La consiglierei perché è sana, non ha problemi di digestione, la carne può esser sostituita da altri alimenti proteici come le uova o il pesce. L'unico problema è che è difficile da preparare, serve tempo e una certa capacità, anche se è una bella abitudine da mantenere».
«Mi piace assaporare la cucina araba – spiega Annalisa Carrara, 27 anni, di Cicognolo – perché è nelle mie corde provare cibi provenienti da culture diverse, anche che abbiano sapori differenti dalla cucina italiana. E’ molto buono il piatto in cui alla carne si uniscono anche il riso e le verdure».
Guido Arisi, 28 anni, di Cicognolo è invece più incline alla carne: «Mi piace la cucina brasiliana perché la carne allo spiedo ha un gusto particolare e per il fatto che si possano gustare parti diverse dell’animale. I piatti che accompagnano il churrasco sono accostamenti di ingredienti per noi insoliti e quindi tutti da provare».
Maria Laura Ventura, 24 anni, di Crema ha invece un debole per la cucina giapponese, ma la sua infatuazione non è stata un colpo di fulmine: «Il cibo giapponese l'ho scoperto due volte. La prima  andando a mangiare a Milano con un gruppo di amici appassionati di Giappone, e non mi era piaciuto per nulla: il sushi mi sembrava insipido e non riuscivo a capire cosa ci fosse di così buono in un po' di pesce crudo. Poi sono stata in Giappone tre mesi e lì me ne sono innamorata! Anche se mi piace il sushi, il mio piatto preferito sono gli Udon, spaghetti giapponesi immersi nel brodo di verdura. Mangio giapponese in media una volta ogni dieci giorni, ne approfitto al lavoro, a Milano, quando prendo il menù in modo da spendere meno. Quando lo mangio la sera al ristorante invece vuol dire che sto festeggiando qualcosa: solitamente è una partenza o un arrivo di un amico da lontano! E' un ottimo modo per mangiare insieme agli amici qualcosa di un po' diverso dalla solita pizza». Padre Ricardo Castillo, 48 anni, residente a Crema ma messicano d'origine, ovviamente ha una predilezione per la propria cucina d'origine: «E’ importante condividere le culture, anche attraverso la cucina. Sicuramente la cucina messicana va adattata al gusto italiano soprattutto per piatti piccanti, qui non apprezzati come in Messico, anche se in genere agli italiani piacciono. Io preferisco i tacos nella loro grandissima varietà. In parrocchia normalmente cuciniamo italiano, perché mancano i prodotti tipici della nostra cucina, ma ogni tanto viene la nostalgia di casa... allora organizziamo una cena messicana, soprattutto in occasione di ritrovi con la comunità di Padri messicani milanese, oppure per feste a tema in parrocchia».

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 03/07/25 23:38
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 10 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 04/07/25 00:00
    Andrea Virgilio: «Fare sistema. Abbiamo tanta energia da incanalare per evitare azioni frammentate»
    Dopo un anno di mandato, il sindaco traccia un bilancio e guarda alle sfide future: «Pretendo il meglio da me stesso»
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 12:44
    «Attenta a ciò che mangio, ma senza ossessione»
    La ciclista Marta Cavalli in ripresa da un infortunio. «Evito fritti e insaccati, ma il resto lo mangio tutto»
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 17:09
    Euro digitale, rivoluzione silenziosa
    Per imprese, cittadini e Stati cambierà il modo di rapportarsi al denaro
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 04/07/25 15:02
    Inconfessabili misteri di provincia
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura"
    Segue »
  • 04/07/25 15:20
    Celtic Music Festival: "Magiche" atmosfere
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Io c'ero"
    Segue »
  • 27/06/25 13:01
    Un invito a salpare
    Lo sguardo verso l’orizzonte
    Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
    Segue »
  • 27/06/25 13:04
    “La Casati”, l’arte,
    gli eccessi, la follia
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Nuvole di Carta"
    Segue »
  • 20/06/25 16:38
    Uomini e dei (così umani)
    Monteverdi Festival, piace l'Ulisse. Tra cieli cupi e onde minacciose
    Segue »
  • 20/06/25 17:26
    La “Grande Dame”
    della scultura
    Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
    Segue »
  • 13/06/25 16:41
    Non è mai troppo tardi
    per ricominciare
    “Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
    Segue »
  • 06/06/25 13:50
    L’ora del disincanto,
    prove di resistenza
    Nuovo appuntamento con Microcosmi, Itinerari di Lettura
    Segue »
  • 06/06/25 13:53
    Tornano gli a/lpaca. Psych-electro
    dalla Bassa Padana
    Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi&Disaccordi
    Segue »
  • 16/05/25 14:23
    “Allegoria cittadina”,
    un salto nel meraviglioso
    Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
    Segue »
  • 16/05/25 14:25
    Riscoprire il genio
    di Andrea Solario
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Mostre e Oltre"
    Segue »
  • 09/05/25 14:30
    Scavi, polvere e meraviglia:
    i Pink Floyd a Pompei
    Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
    Segue »
  • 09/05/25 14:35
    Nisida in sette
    “parole chiave”
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
    Segue »
  • 02/05/25 13:13
    Vite da disertori,
    in fuga dagli alibi
    Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
    Segue »
  • 25/04/25 15:44
    Jamie e il lato oscuro
    dell’adolescenza
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
  3. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  4. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  5. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE