...quindici volte
Come reagireste se successivamente alla vostra morte rinasceste sempre nello stesso anno e nello stesso luogo? Panico, confusione, frustrazione e infine rassegnazione, ecco quello che succede a Harry August, condannato ad un ripetitivo venire al mondo il primo dell’anno del 1919 nel bagno delle donne della stazione di Berwick-upon-Tweed con la coscienza e i ricordi delle proprie vite passate.
Vissuta una prima esistenza anonima e insignificante - escluso il piccolo contributo offerto alla patria durante la partecipazione alla seconda guerra mondiale - Harry August decide di rimettersi in gioco nel continuo tentativo di reinventare se stesso e, se era vero che il mondo stava per finire - come gli aveva confessato una bambina di sette anni nel 1996, mentre stava morendo per l’undicesima volta - allora doveva necessariamente dare una svolta alle sue future vite.
Le voci e gli eventi (dalle guerre mondiali al boom economico, dalla caduta del muro di Berlino alle scoperte scientifiche) di un intero secolo - il Novecento - si intrecciano e si fondono così nell’esistenza di un unico individuo, incaricato di salvare la Storia e l’intera umanità. “Le prime quindici vite di Harry August” di Claire North (pseudonimo di Catherine Webb, giovanissima scrittrice inglese di romanzi prevalentemente fantasy) è un romanzo geniale in grado di amalgamare al suo interno i più diversi generi letterari, dal thriller alla fantascienza senza escludere la profondità propria della narrativa classica in grado di scavare fino a sfiorare l’autentico, il vero, l’esistenziale ed è senza alcun dubbio puro piacere per la lettura. Claire North si distingue (in questo romanzo ripubblicato da NNE a distanza di più di due anni dalla prima edizione italiana) per abilità stilistica e per capacità d’intrattenimento mettendo in scena una storia che brillerebbe su qualsiasi palcoscenico.
“Tutto sarà come deve essere. Il tempo continuerà”
DA MONDO PADANO DEL 1 DICEMBRE 2017
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
04/07/25 15:20Segue »
Celtic Music Festival: "Magiche" atmosfere
Nuovo appuntamento con la rubrica "Io c'ero" -
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
27/06/25 13:04Segue »
“La Casati”, l’arte,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Nuvole di Carta"
gli eccessi, la follia -
20/06/25 16:38Segue »
Uomini e dei (così umani)
Monteverdi Festival, piace l'Ulisse. Tra cieli cupi e onde minacciose -
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
06/06/25 13:50Segue »
L’ora del disincanto,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, Itinerari di Lettura
prove di resistenza -
06/06/25 13:53Segue »
Tornano gli a/lpaca. Psych-electro
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi&Disaccordi
dalla Bassa Padana -
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
16/05/25 14:25Segue »
Riscoprire il genio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Mostre e Oltre"
di Andrea Solario -
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
09/05/25 14:35Segue »
Nisida in sette
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
“parole chiave” -
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.