...quindici volte
Come reagireste se successivamente alla vostra morte rinasceste sempre nello stesso anno e nello stesso luogo? Panico, confusione, frustrazione e infine rassegnazione, ecco quello che succede a Harry August, condannato ad un ripetitivo venire al mondo il primo dell’anno del 1919 nel bagno delle donne della stazione di Berwick-upon-Tweed con la coscienza e i ricordi delle proprie vite passate.
Vissuta una prima esistenza anonima e insignificante - escluso il piccolo contributo offerto alla patria durante la partecipazione alla seconda guerra mondiale - Harry August decide di rimettersi in gioco nel continuo tentativo di reinventare se stesso e, se era vero che il mondo stava per finire - come gli aveva confessato una bambina di sette anni nel 1996, mentre stava morendo per l’undicesima volta - allora doveva necessariamente dare una svolta alle sue future vite.
Le voci e gli eventi (dalle guerre mondiali al boom economico, dalla caduta del muro di Berlino alle scoperte scientifiche) di un intero secolo - il Novecento - si intrecciano e si fondono così nell’esistenza di un unico individuo, incaricato di salvare la Storia e l’intera umanità. “Le prime quindici vite di Harry August” di Claire North (pseudonimo di Catherine Webb, giovanissima scrittrice inglese di romanzi prevalentemente fantasy) è un romanzo geniale in grado di amalgamare al suo interno i più diversi generi letterari, dal thriller alla fantascienza senza escludere la profondità propria della narrativa classica in grado di scavare fino a sfiorare l’autentico, il vero, l’esistenziale ed è senza alcun dubbio puro piacere per la lettura. Claire North si distingue (in questo romanzo ripubblicato da NNE a distanza di più di due anni dalla prima edizione italiana) per abilità stilistica e per capacità d’intrattenimento mettendo in scena una storia che brillerebbe su qualsiasi palcoscenico.
“Tutto sarà come deve essere. Il tempo continuerà”
DA MONDO PADANO DEL 1 DICEMBRE 2017
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
10/01/25 15:38Segue »
Dracula e Renfield: brividi
Una celebrazione dell’eccesso. Bravi Cage e Hoult
e ironia in egual misura -
27/12/24 14:25Segue »
Autentico rock’n’roll
Nuovo appuntamento con la rubrica "Musica! Accordi & Disaccordi"
fino all’ultima nota -
27/12/24 14:34Segue »
La duchessa Altea,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Nuvole di carta"
“diabolika” vera -
20/12/24 13:14Segue »
La vita irrompe in scena
Nove Pinocchi ci invitano a giocare come bambini veri: “Sempre si canti!”
Per la rubrica Io c'ero - Segue »
- Segue »
-
13/12/24 14:30Segue »
Quando la Storia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
ti rende splendido -
13/12/24 14:33Segue »
L’epico, struggente addio a un mondo
Per "Musica - Accordi & Disaccordi": The Cure
ormai perduto -
06/12/24 13:36Segue »
Coppia tossica
La recensione del libro per Microcosmi, itinerari di lettura
alla fine di un’epoca -
06/12/24 13:41Segue »
L’amore che illumina la scena
Per la rubrica "Io c'ero": Andrea Chénier al Teatro Ponchielli - Segue »
-
29/11/24 14:42Segue »
Kaos, com’è divertente
Nuovo appuntamento con la rubrica Cronache dal sofà
la mitologia greca - Segue »
-
22/11/24 14:23Segue »
Un po’ di poesia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
e un briciolo di follia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.