Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Cultura e Dintorni
  • >
  • Letture
05 novembre 2013 11:40
Cremona
Anche un cremonese tra i dieci inquisitori
che condannarono Galileo Galilei
  • Galileo presso il Sant'Uffizio
  • Dialogo di Galielo Galilei

C'era una mano cremonese nel 1633 a vergare la sentenza che avrebbe condannato Galileo Galilei all’abiura delle osservazioni contenute nella sua ultima opera, quei “Dialoghi” destinati ad aprire poi le porte alla ricerca moderna. Ci sono voluti poi quasi quattrocento anni perché il Vaticano nel 1992 con papa Giovanni Paolo II ammettesse l’errore con un tardivo e postumo mea culpa. Non ebbe però alcun dubbio quel 22 giugno 1633 il cardinale cremonese Desiderio Scaglia nel pronunciare le parole di condanna e, secondo alcuni storici, a scrivere materialmente la sentenza contro lo scienziato pisano. L’alto prelato era stato chiamato con altri nove giudici a confutare le tesi sostenute da Galileo un anno prima nei “Dialoghi sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano” pubblicato coi tipi del Landini. Allora lo scienziato, ormai vecchio e malato, aveva raggiunto con le sue tesi, che condensavano una vita intera spesa negli studi, una fama indiscussa nel Vecchio Continente. Il processo aperto contro di lui nelle grigie stanze del convento romano di Santa Maria sopra Minerva, era destinato dunque ad avere una vasta eco in tutto il mondo allora conosciuto ed a segnare profondamente quello che si stava delineando come il primo, vero conflitto tra le concezioni egocentriche dell’Universo ereditate dall’adesione acritica alle Sacre Scritture, e le recenti scoperte scientifiche che ribaltavano quella visione. Desiderio Scaglia, domenicano dell’ordine di San Carlo, era sicuramente la personalità di maggiore esperienza all’interno del collegio giudicante del Sant’Uffizio, in grado di confutare le argomentazioni dello scienziato pisano. Nato a Cremona nel 1567 e morto a Roma il 21 agosto 1639, il cardinale aveva già avuto modo di incontrare Galileo partecipando al precedente processo celebrato nel 1616. In occasione del secondo processo a Galileo gli venne assegnato il compito di esaminare, con Benedetto Castelli, il contenuto dei “Dialoghi” per determinare i capi d’accusa. Ma, anzichè confutare le asserzioni tecniche, l’accusa fondava i propri capi di imputazione sulle presunte difformità con le verità contenute nelle Sacre Scritture, con un’impostazione più di tipo politico che scientifico, voluta dal papa Urbano VIII per debellare quella dottrina che, se tollerata, avrebbe potuto costituire un pericoloso precedente. Prevalse dunque la linea dura per sradicare un’idea che la Chiesa non riusciva a contrastare con la forza della ragione. Umiliando Galileo, costretto a negare la validità della sua teoria, i giudici dell’Inquisizione cercavano di umiliare anche la scienza, tentando di arrestarne lo sviluppo e l’evoluzione. L’immagine del grande uomo di scienza costretto a prostrarsi in ginocchio al cospetto del Tribunale, pur costituendo una vittoria indiscutibile per la Chiesa segnava nel contempo la sconfitta della civiltà occidentale.

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA

Fabrizio Loffi

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • Cremona 01/11/13
    Un nuovo inceneritore a San Rocco
    Ecco l'informativa della Regione
    Nessuna richiesta di ammodernamento per l’inceneritore di Cre‐ mona, ma un nuovo impianto sempre in via San Rocco. Non più tardi ...
    Segue »
  • Cremona 27/10/13
    Palazzo Grasselli resta al Comune
    sfumata la vendita con Lameri
    Alla fine la Soprintendenza l’ha spuntata: l’imprenditore di San Bassano Mario Lameri ha ritirato la proposta di acquisto per palazzo ...
    Segue »
  • 25/10/13
    L'istituto musicale
    Monteverdi al capolinea
    Uno spreco che il Comune di Cremona non può più permettersi in tempi di spending review. Una storia tutta all’italiana e ...
    Segue »
  • 18/10/13
    La raccolta differenziata spinta parte...al buio
    Se il Comune ha ben chiari gli obiettivi da raggiungere estendendo il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta in diverse zone della città, non ha invece alcuna certezza su quanto il nuovo servizio verrà a costare ai solerti cittadini riciclatori. La principale incognita prende il nome di Trise
    Segue »
  • 18/10/13
    Strade gruviera, danni e risarcimenti da record
    In cinque anni 750 mila euro per i danni causati da strade e marciapiedi. Il Comune conta di spendere per interventi sulla pavimentazione oltre tre milioni di euro in tre anni. E per i residenti nel quartiere Po le condizioni delle vie contano più che sicurezza e quiete pubblica
    Segue »
  • Cremona 15/10/13
    Il Comune molla l’A21
    Azioni vendute all’Aem
    A prima vista può risultare una matassa di numeri, cifre e assetti societari difficile da districare. In realtà, dietro il complesso passaggio ...
    Segue »
  • Cremona 12/10/13
    Monteverdi, compositore
    sommo e un po' stregone
    Figlio di uno speziale, un po’ chirurgo, medico e alchimista, ed alchimista egli stesso. Forse l’alchimia fu più di una semplice ...
    Segue »
  • 01/01/14
    Quel violino assoluto ricreato dalla Scienza
    All’interno del Museo del Violino, nel palazzo dell’Arte, sono ormai pronti gli apparecchi diagnostici al servizio della liuteria. Qui pulsa un cuore tecnologico unico al mondo. Potrebbe essere questo in futuro il vero motore per lo sviluppo di una liuteria moderna che guardi all’antico non in modo nostalgico, ma come ad un modello di perfezione cui rapportarsi per confermare la validità di una tradizione che non si incrina con il tempo, ma progredisce verso nuovi traguardi. Il cuore è costituito dai due laboratori di analisi diagnostiche non invasive dell’Università degli Studi di Pavia e di Indagini acustiche del Politecnico di Milano. Li abbiamo visitati e ve li raccontiamo.
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Top News
  • Cremona 08/05/25 23:36
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 15 maggio con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina, dedicata nuovo Papa è Robert Francis Prevost ...
    Segue »
  • Cremona 09/05/25 16:09
    «Non vedo l’ora di conoscerla,
    di dare la vita a mia figlia»
    La gravidanza di Agnese Ghisoni: «Molte preoccupazioni, ma anche tanto di bello»
    Segue »
  • 09/05/25 16:59
    «Ausilio per vivere e lavorare meglio»
    Luciano Baresi spiega come è possibile gestire cambiamenti così rapidi e radicali
    Segue »
  • Cremona 09/05/25 14:23
    «Ghiacciai alpini,
    risorsa importante
    per i nostri fiumi»
    Intervista a a Toffaletti, geografo.
    Ricordando Porro, della sezione Cai di Cremona
    Segue »
Notizie Flash
  • 12/05/25 18:35
    All’Università Cattolica la grande festa di laurea per 92 nuovi laureati a Santa Monica
    Nel campus di Cremona, la Graduation Ceremony dedicata a tutti gli studenti e le studentesse laureati durante lo scorso anno accademico: «Abbiamo ...
    Segue »
  • 12/05/25 16:57
    «Il nostro impegno concreto per ricordare l’importanza della donazione»
    Gli arbitri cremaschi, Asst e Avis insieme
    Segue »
  • 12/05/25 16:45
    La Grande Festa del Fiume Po
    La manifestazione selezionata per la promozione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 sarà inaugurata sabato 17 maggio, alle ore 12, al ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 09/05/25 14:30
    Scavi, polvere e meraviglia:
    i Pink Floyd a Pompei
    Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 05/05/25 18:25
    Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
    Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ...
    Segue »
  • 09/05/25 16:50
    Protagoniste le idee dei giovani
    Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti”
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 09/05/25 10:15
    Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
    Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 254 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 1 – ISTRUTTORE TECNICO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E DETERMINATO/INDETERMINATO
    Ente: Provincia di Parma - PR
    Scadenza: 19 Mag 2025

    N. 1 – FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO
    https://informagiovani.comune ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE