Non è l’antro di in moderno stregone, ma poco ci manca. Forse ricorda di più un laboratorio di analisi mediche, anche se i pazienti in questo caso sono i violini. Le apparecchiature e le metodologie utilizzate in fondo sono le stesse degli esseri umani. Ed il suono del violino non è forse quello che più di tutti assomiglia alla voce umana? Non stupiamoci allora se microscopi, radiografie ed endoscopie trovino le stesse applicazioni su una cassa armonica di quelle che avrebbero su un torace umano. «In effetti è la prima volta che in Italia si utilizza uno studio diagnostico per gli strumenti musicali - spiega il professor Marco Malagodi, coordinatore dell’attività di ricerca - la prima volta che si lavora su strumenti con la messa a punto di una procedura scientifica ed anche la prima volta che un laboratorio di questo tipo è inserito all’interno di un museo».
In questa prima fase si sta effettuando la taratura delle apparecchiature diagnostiche. «Per questa sperimentazione i violini ci vengono prestati da privati, si tratta della fase iniziale di protocollo e analisi per potere mettere a punto la procedura. Si tratta di strumenti di medio valore, poi però si inizierà a lavorare sulla collezione». Sarà senza dubbio questa la fase più delicata ed emozionante, quando si potrà veramente entrare nello strumento, sentirlo palpitare e vibrare a distanza di centinaia d’anni. E sarà probabilmente la prima volta che un violino storico verrà sottoposto ad un check-up completo per verificarne lo stato di salute.
Gli strumenti diagnostici sono ultrasofisticati. Si parte con uno stereomicroscopio per effettuare gli ingrandimenti della superficie del violino, ingrandendo i singoli dettagli in modo da valutarne l’eventuale alterazione e il degrado. Una macchina fotografica ad altissima definizione consente di mappare perfettamente lo strumento. Per verificare lo stato di conservazione e l’eventuale presenza di attacchi da parte di insetti xilofagi si utilizza un sistema di radiografie a raggi X che elabora una caratterizzazione del violino e per studiarne l’interno della cassa armonica niente di meglio che un endoscopio con fibra ottica e testa snodabile, come quelli utilizzati negli interventi chirurgici non invasivi.
Il lavoro diagnostico in questo caso è finalizzato ad individuare le cure da praticare per interventi di tipo conservativo e restaurativo. Per studiare invece la composizione delle vernici, capirne il tipo e individuarne il protettivo esiste lo spettrometro a infrarosso. Per verificare l’esistenza di parti metalliche e indentificare il componente presente, che sia ferro, piombo o cromo si utilizza la fluorescenza a raggi X ed infine, se dopo tutti questi esami e la massa di dati raccolti, si volesse digitalizzare lo strumento il laboratorio è dotato di un laser scanner per modelli in 3D che può effettuare una copia fedele all’originale nell’ordine di una decina di micron.
Si tratta di un lavoro che può rivestire un’estrema importanza per i liutai. Lo studio del passato e della storia per riutilizzare questi elementi in chiave moderna. Due i giovani laureati impegnati nel laboratorio con Marco Malagodi: Tommaso Rovetta, laureato in Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici ed Artistici presso l’Università degli Studi di Padova e Claudia Invernizzi, laureata in Scienze per la Conservazione e il Restauro presso l’Università degli Studi di Parma.
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/12/13Segue »
Un violino per Natale il desiderio 'proibito' dei cinesi
All'estero, per banche e privati, la liuteria è un investimento. I nuovi ricchi che arriano dall'oriente sono disposti a spendere anche 200 mila euro. -
30/11/13Segue »
Il lavoro chiama, l'università risponde?
La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore -
Cremona 05/11/13Segue »
Anche un cremonese tra i dieci inquisitori
C'era una mano cremonese nel 1633 a vergare la sentenza che avrebbe condannato Galileo Galilei all’abiura delle osservazioni contenute nella ...
che condannarono Galileo Galilei -
21/01/14Segue »
La Liuteria di Cremona sbarca su Google
Insieme al Salva Cremasco, al Grana Padano e ad altre 99 eccellenze del made in Italy.
La piattaforma digitale, sviluppata in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole e Unioncamere, attraverso un centinaio di mostre digitali fatte di racconti, immagini, video e documenti storici, permetterà a chiunque di scoprire il meglio del nostro sistema agroalimentare e dell'artigianato, la loro storia e il loro legame con il territorio
In pista anche un portale e un percorso formativo per aiutare le Pmi a conquistare l'economia digitale.
-
13/12/24 14:30Segue »
Quando la Storia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
ti rende splendido -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.