le tante storie
della vita della città»
In fila, per fame di “bellezza”. Le Giornate FAI d’Autunno ci regalano questo, ma non solo. «C’è anche la voglia di capire le tante storie della vita della città - spiega Angelo Giuseppe Landi, capo delegazione FAI di Cremona -: edifici belli da ammirare ma anche da vivere in un modo corretto, con la cultura come vòlano non solo di ricchezza ma di crescita e di sviluppo di tutta la città. Di fronte a una bellezza che ci lascia senza parole, infatti, è utile anche chiederci quanto questa rappresenti ancora un valore e quanto continui a essere luogo della nostra quotidianità: per questo le Giornate FAI ci offrono interessanti spunti di riflessione». Muri, dunque, che raccontano anche storie di vita «quella di prima e quella che c’è tuttora». La vita che “anima” i muri.
Nel week end del 12 e 13 ottobre, dunque, le Giornate FAI di Autunno racconteranno alcuni luoghi della città e della provincia poco noti o normalmente non aperti al pubblico. Un’edizione con tante novità a cominciare dalla straordinaria apertura del Palazzo Vescovile di Cremona, i cui ambienti di rappresentanza saranno visitabili dopo i recenti interventi di restauro (il cantiere e le ricerche sono ancora in corso e vedono la collaborazione tra la Curia e la Soprintendenza); previsti accessi separati per gli iscritti FAI e per i non iscritti. Lungo via Palestro, invece, sarà possibile accedere agli ambienti dell’ADAFA all’interno di Casa Sperlari, ....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.