dal decorativismo al gusto baroccheggiante
Architetto, quadraturista, scrittore, scenografo: Giovanni Battista Zaist (1700-1757) segna la storia della città di Cremona rielaborando i suoi studi umanistici e scientifici entro cornici artistiche di rilievo che caratterizzano la moderna architettura settecentesca locale.
Le informazioni biografiche dell’artista sono perlopiù scarse, questo è da imputare principalmente alla storiografia ottocentesca che infligge giudizi pungenti verso pittori e architetti del XVIII secolo tramandando poche informazioni sulla vita e sull’operato di molti. Gli storiografi del XIX secolo affermano a gran voce l’incapacità degli artisti di fine XVII -inizio XVIII di produrre opere eccellenti quanto quelle cinquecentesche, sostenendo il decadimento della pittura locale che cerca solamente di emulare i grandi del passato. Giuseppe Grasselli, addirittura, nel suo Abecedario biografico dei pittori, scultori e architetti cremonesi, indica lo Zaist come studioso di architetture e ornati, segnala il suo operato nella chiesa di Sant’Omobono e in alcuni cantieri di convento della città ma aggiunge anche che “Il suo nome sarebbe a quest’ora dimenticato, se non avesse composto il libro degli “Artisti Cremonesi”,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.