per essere ripristinati nel 1896 e celebrati ad Atene
Era il 776 a. C. quando in Grecia, nella città sacra di Olimpia, nacquero i giochi che presero il nome da questa località dell’Elide nel Peloponneso e che vennero poi celebrati ogni quattro anni.
Essi prevedevano una tregua di tutti i conflitti in atto per permettere la partecipazione degli atleti provenienti da tutto il mondo greco, purché di condizione libera. Ne erano escluse, oltre agli schiavi, le donne sposate, che non potevano parteciparvi nemmeno come spettatrici: la loro presenza - si è ipotizzato - non era ritenuta conveniente dato che gli atleti gareggiavano nudi o quasi. Questo non significa che non si celebrassero anche gare riservate alle donne. Ne dà notizia lo storico e geografo Pausania (II secolo d. C.) secondo il quale esistevano anche giochi femminili dedicati dea Hera (la sposa di Zeus) e per questo detti Herei. Le atlete vestivano un corto abito, il chitone; alla vincitrice erano assegnate una corona di ulivo selvatico, come agli uomini, e, inoltre, una porzione di bue. Ci è tramandato anche il nome di Cinisca, figlia del re di Sparta, come vincitrice nell’Olimpiade del 396 in una corsa coi carri trainati da quattro cavalli, unica specialità di cui potevano essere finanziatrici e organizzatrici anche le donne, e quello di alcune successive atlete.
La presenza femminile nelle gare secondo alcuni studiosi sembrerebbe confermata dalla copia romana di una statua greca, la “Corridrice nello stadio” conservata nel Museo Vaticano, un’immagine di fanciulla piena di grazia vestita di chitone che ha fatto pensare a un’atleta in atto di arrestare la corsa....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.