Con coraggio e fiducia»
in città per Bookcity Milano a Cremona
«Una città che vuole essere attrattiva per i giovani deve tornare a immaginare luoghi esclusivamente per loro. E, recuperando la sua originaria vocazione di “luogo di connessioni”, agire di conseguenza. Con coraggio e fiducia». Laura Pigozzi, psicoanalista lacaniana e autrice del libro “Amori tossici”, sarà tra gli ospiti del ciclo di incontri “Cambiare, città. Abitare, abitudini - Generazione”, promosso nell’ambito di Bookcity Milano a Cremona. L’appuntamento è fissato per sabato 18 novembre alle ore 17 nella Sala Manfredini del Museo Civico (via Ugolani Dati, 4) quando Pigozzi dialogherà con Stefano Bartezzaghi, semiologo, editorialista e curatore del ciclo di incontri.
Dottoressa Pigozzi quando una città diventa accogliente per i giovani?
«Parto da una premessa: da una parte la città è stata fin dal medioevo luogo di di scambi e di connessioni, dall’altra un giovane, per sua natura, ha bisogno di connettersi con gli altri, di trovare legami che sono, mi verrebbe da dire, il miglior antidepressivo; da psicanalista infatti so quanto l’isolamento produca disagio. Ne consegue che la città come luogo di connessione è per antonomasia la città dei giovani e tutte le attività sociali a loro dedicate devono prevedere un grande e immaginato luogo. Attenzione però. A mio modesto avviso è necessario che siano pensati esclusivamente per loro, ed eventualmente per gli educatori, ma off limits all’invadenza dei genitori. L’esclusività è il punto cruciale»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.