salveranno il mondo
rilancia le tradizioni locali
Parafrasando Dostoevskij, le sagre salveranno il mondo. O, quanto meno, potranno darvi un contributo significativo. Ad esserne convinto è il prof. Mauro Ferrari, sociologo cremonese, che, nel suo saggio “Di sagre, di rituali ludici”, pubblicato nel volume “Lo scandalo del corpo. Studi di un altro teatro per Claudio Bernardi”, edito da Vita&Pensiero, definisce le sagre “veri e propri anticorpi al dissolvimento dei legami sociali”, un “importante fenomeno socioculturale, molto radicato ed in espansione, specie nelle zone rurali della Pianura Padana”, teso a “dare un senso a comunità altrimenti liquefatte”, insomma “un processo, di cui occorre innanzi tutto prendere atto”. E, proprio per questo, il prof. Ferrari intende presto dedicare al tema un altro libro, in uscita a dicembre. Ma perché tanto interesse, perché questa riscoperta di eventi, che in fondo esistono da sempre? Glielo abbiamo chiesto.
Oggi davvero le sagre possono tradurre in prassi quella «voglia di comunità», di cui già parlava il sociologo Zygmunt Bauman?
«Bauman, una ventina d’anni fa, dopo aver elaborato la sua teoria della «modernità liquida» ha scritto un libro, Voglia di comunità, in cui, in sintesi, sostiene che, non essendo più le comunità coese, non si conoscono più nemmeno i vicini di casa....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.