commercio, sviluppo sociale e tolleranza
L’estate è la stagione dedicata per eccellenza ai viaggi: mi piace allora, spingendomi a ritroso nel tempo, proporre le esperienze descritte in un manoscritto cremonese del XVII secolo appartenente alla Biblioteca Statale di Cremona, vera e propria relazione dell’itinerario compiuto attraverso l’Europa nel 1670-1671 da un anonimo viaggiatore, probabilmente in compagnia di altri. Non è dato sapere di quale ceto sociale, se nobili o no; certo, almeno l’estensore era di origini cremonesi, dal momento che Cremona viene menzionata come punto di partenza del viaggio, ma soprattutto citata come termine di paragone di molti dei luoghi visitati.
Nel Seicento il viaggio non era un’opportunità offerta a tutti e solo coloro che appartenevano a classi sociali privilegiate per censo avevano modo di evadere dalla quotidianità, spinti dalla curiosità e dal desiderio di uscire dalla ristrettezza dei confini locali, sempre uguali e monotoni, per spalancare la vita alla conoscenza di terre ricche di scoperte: "Qui incomincia la descrittione del nostro viaggio intrapreso con la specificatione delle cose riguardevoli si vanno di luogo in luogo vedendo", si legge nell’incipit. Un viaggiatore che, attento a ciò che incontra, scrive sinteticamente, a volte in forma di appunto, le sue impressioni, coerentemente con la brevità dei soggiorni nei luoghi visitati, alcuni dei quali sembrano essere stati appena toccati....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.