l’esempio giapponese
Cari lettori, ben ritrovati dopo la pausa estiva!
Come anticipato nell’ultimo articolo, vorrei iniziare oggi ad esplorare con voi una forma di comunicazione molto diversa da quella a cui siamo abituati noi occidentali.
Abbiamo citato in precedenza l’Antica Grecia e il Rinascimento Italiano e, più in generale, il significato di estetica all’interno della cultura occidentale e sottolineato la sua importanza nella comunicazione.
Ma vi è un luogo nell’estremo Oriente, dove, più che in ogni altra parte del mondo si è sviluppata un’estetica unica e raffinatissima: il Giappone.
Sin dalle sue origini, il popolo giapponese ha definito i valori di una forma di comunicazione che non ha precedenti in nessuna delle visioni occidentali a cui abbiamo fatto riferimento sino ad ora. Si sono venute a creare, infatti, in questo particolare contesto storico e geografico, le condizioni che hanno generato una visione tale da legare forma e sostanza in un <+S CORSIVO>continuum<+S TONDO> di magnetismo espressivo e comunicativo altamente poetico.
Uno dei fattori determinanti, per lo sviluppo di questa straordinaria concezione estetica, è stata nel VI secolo d.C., la diffusione del Buddhismo, proveniente dalla Cina, e in particolare dal XII secolo la nascita della filosofia Zen da esso derivata.
Tutta la visione estetica, morale e spirituale del Giappone perderebbe il suo significato più profondo se venisse separata dal modo in cui lo Zen interpreta la vita e il mondo.
Lo Zen non si allontana mai dal mondo concreto, dalla sua osservazione e si prefigge lo scopo di rispettare la natura, di amarla, di condividerne la vita e le leggi che la regolano; riconosce che la nostra stessa natura coincide con la natura oggettiva, fornendo la base filosofica all’amore che i giapponesi le hanno da sempre tributato; per questo motivo non possiamo prescindere dal tentativo di comprendere questo atteggiamento, questa sensibilità....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/02/24Segue »
Immersi nel suono,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto"
dentro il silenzio -
Cremona 01/03/24Segue »
La letteratura, viaggio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto" di Walter Ferrero
intimo e profondo -
Cremona 03/05/24Segue »
Sinceri con se stessi
Nuovo appuntamento con la rubrica Pensieri sul tappeto
in una realtà illusoria -
Cremona 07/06/24Segue »
Mente e cuore aperti:
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto"
il coraggio della libertà -
Cremona 05/07/24Segue »
La ricerca della libertà,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto"
oltre il fato e il mito
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.