di rilievo nella diffusione delle idee democratiche
La famiglia di stampatori ebrei Soncino non è la sola dinastia di stampatori ad aver dato lustro alla storia della produzione libraria nel territorio cremonese. Vi è infatti un’altra famiglia, in questo caso cremasca, che, se non è paragonabile a quella dei Soncino per antichità, ha tuttavia occupato un posto di rilievo nel mercato librario del territorio, e quindi nella diffusione di idee e cultura. Si tratta della famiglia Ronna che tra Sette e Ottocento ha visto succedersi tre generazioni di personalità illustri in ambito culturale. Antonio Ronna I, Antonio Ronna II e Antonio Ronna III: così gli studiosi identificano i tre omonimi (nonno, padre e figlio) che si sono avvicendati nella famiglia. Ci concentreremo qui soltanto su Antonio I e II che sono le figure storicamente più interessanti della dinastia.
Antonio Ronna I fu uno stampatore e possidente. Nato nel 1773, morirà a 54 anni nel 1827 attraversando dunque con la sua vita il tumulto della Rivoluzione francese. Nel catalogo dei libri usciti dai torchi della sua stamperia possiamo isolare due nomi significativi. Innanzitutto, è degno di menzione lo Zibaldone taccuino cremasco, noto soprattutto agli storici e agli storici dell’arte: si tratta di un almanacco che riporta la cronaca di eventi miscellanei avvenuti nel corso di un anno a Crema. Questo annuario, contenente tutti i dati, le notizie o le considerazioni che potevano interessare, nel corso dell’anno, i cittadini cremaschi per cui l’opera era compilata, fu pubblicato per dieci anni, dal 1786 al 1796. Di impostazione informativo-annuaristica, riserva un’attenzione speciale in particolare ad argomenti artistici e infatti è stato utilizzato come fonte storica soprattutto dagli storici dell’arte per ricostruire le vicende relative a pittori, chiese, quadri e arredi liturgici....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.