di rilievo nella diffusione delle idee democratiche
La famiglia di stampatori ebrei Soncino non è la sola dinastia di stampatori ad aver dato lustro alla storia della produzione libraria nel territorio cremonese. Vi è infatti un’altra famiglia, in questo caso cremasca, che, se non è paragonabile a quella dei Soncino per antichità, ha tuttavia occupato un posto di rilievo nel mercato librario del territorio, e quindi nella diffusione di idee e cultura. Si tratta della famiglia Ronna che tra Sette e Ottocento ha visto succedersi tre generazioni di personalità illustri in ambito culturale. Antonio Ronna I, Antonio Ronna II e Antonio Ronna III: così gli studiosi identificano i tre omonimi (nonno, padre e figlio) che si sono avvicendati nella famiglia. Ci concentreremo qui soltanto su Antonio I e II che sono le figure storicamente più interessanti della dinastia.
Antonio Ronna I fu uno stampatore e possidente. Nato nel 1773, morirà a 54 anni nel 1827 attraversando dunque con la sua vita il tumulto della Rivoluzione francese. Nel catalogo dei libri usciti dai torchi della sua stamperia possiamo isolare due nomi significativi. Innanzitutto, è degno di menzione lo Zibaldone taccuino cremasco, noto soprattutto agli storici e agli storici dell’arte: si tratta di un almanacco che riporta la cronaca di eventi miscellanei avvenuti nel corso di un anno a Crema. Questo annuario, contenente tutti i dati, le notizie o le considerazioni che potevano interessare, nel corso dell’anno, i cittadini cremaschi per cui l’opera era compilata, fu pubblicato per dieci anni, dal 1786 al 1796. Di impostazione informativo-annuaristica, riserva un’attenzione speciale in particolare ad argomenti artistici e infatti è stato utilizzato come fonte storica soprattutto dagli storici dell’arte per ricostruire le vicende relative a pittori, chiese, quadri e arredi liturgici....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.