alle pretese di Napoleone
Partiamo dal “contesto storico”. Nel ‘700 l’Italia era abitata da una popolazione sostanzialmente analfabeta e fossilizzata da secoli nella sua indifferenza. La discussione restava confinata in un’estrema minoranza di intellettuali. Il ceto medio si andava formando, ma non dappertutto ed in modo disomogeneo. Solo in Lombardia si poteva parlare di un capitalismo industriale. All’inizio erano stati quei fittavoli che, dopo aver esercitato le loro capacità imprenditoriali nelle cascine - che erano vere piccole industrie di trasformazione - avevano impiantato fabbriche e manifatture nelle città. Però non bisogna esagerare: quella lombarda rimaneva una società spagnolesca cioè dominata dall’aristocrazia e dai suoi interessi e privilegi e dal clero coi suoi privilegi e sinecure.
LA VITA
E’ in questo contesto che il 6 marzo 1753 nasce Francesco Melzi d’Eril, dal padre Gaspare, e dalla madre Marianna Teresa d’Eril. Era una delle più grandi famiglie dell’aristocrazia milanese, in quel momento economicamente in disgrazia. Infatti Francesco nacque in casa di uno zio (la casa dei genitori era sotto sequestro per debiti) che poi si occupò anche di garantirgli gli studi presso i gesuiti. Una leggera sordità ed una salute piuttosto precaria, insidiata da una forte artrite, l’obbligavano a prudenze e riguardi che non si conciliavano con l’esercizio del potere. Ma lui, più che il protagonista, preferiva fare il suggeritore. Fece parte dei circoli illuministici dei Serbelloni, Beccaria, Verri, Parini e Pindemonte. Viaggiò per l’Europa dove conobbe il Parlamento inglese e i metodi dei governanti assoluti ma illuminati....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/02/24Segue »
Personaggio a tinte forti,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Francesco Domenico Guerrazzi
mescolò martirio e vendetta
Per Mazzini fu un “Titano” -
Cremona 29/03/24Segue »
Democratico, europeista
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Giuseppe Montanelli
e riformatore: la fedeltà
agli ideali prima di tutto -
Cremona 26/04/24Segue »
Carlo Cattaneo, la vita
Nuova puntata con la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia" con Anselmo Gusperti
di “un italiano antico”
Semplice, integro e frugale -
Cremona 24/05/24Segue »
Un pensatore solitario,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Carlo Cattaneo (II parte)
lontano da ogni indulgenza
o compromesso -
Cremona 12/07/24Segue »
Valori e testimonianze
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: le conclusioni
Influenze e opere
dei magnifici undici
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.