Dopo aver tracciato le principali linee relative alle origini della storia e dell’arte della Cattedrale, il Museo Diocesano dedica una particolare attenzione alla figura di Maria. Donna che pone il Suo sguardo amorevole sulla città, giovane Vergine alla quale appare l’angelo messaggero, madre di un Bambino posto fra cielo e terra, santa protettrice del popolo: le molteplici attitudini di Maria sono espresse in queste sale attraverso opere pittoriche e scultoree che attraversano secoli di storia, paesi del contado cremonese e stili davvero differenti fra di loro.
Ad aprire la sezione dedicata a Maria è proprio Boccaccio Boccaccino, protagonista indiscusso del panorama artistico locale fra fine Quattrocento e inizio Cinquecento. Due sono le opere di cui è autore: così differenti fra loro e, allo stesso tempo, così simili.
L’Annunciazione, prima in collezione Boncompagni Ludovisi, ora pezzo pregiato della collezione Arvedi, risplende della grande lezione che l’autore apprende nel suo viaggio a Roma. Volti aggraziati, panneggi voluminosi, un’imponente architettura di stampo rinascimentale sono gli ingredienti tipici dell’arte raffaellesca di cui Boccaccino fa tesoro e che riporta a Cremona inserendo questi nuovi canoni e linee nel contesto locale. L’architettura fantasiosa rievoca il contesto ecclesiale sullo sfondo: cupola e catino absidale sono elementi realizzati con particolare cura e attenzione verso quella prospettiva centrale a cui il Boccaccino è tanto affezionato. L’autore, però, fra colonne e volte di marmo bianco non manca di raffigurare quell’hortus conclusus (giardino recintato) simbolo della verginità di Maria, che mescola spazi chiusi e aperti con grande naturalezza. L’architettura diventerà fonte di ispirazione verso quelle eleganti e raffinate linee architettoniche che traccerà sulle pareti della navata centrale della Cattedrale nelle raffigurazioni dedicate alle storie della Vergine e di Gesù.
Quando lo sguardo attento del visitatore si posa sui personaggi raffigurati in mezzo a tutto quello splendore, non potrà far a meno di riconoscere quelle figure così eleganti e raffinate, quel panneggio così voluminoso e arioso dei mantelli che ricoprono Maria e l’Arcangelo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/09/22Segue »
La tavola di Sant’Agata domina solitaria
Museo Diocesano/4 - Da un lato l’immagine della Madonna con Bambino, dall’altro la storia della Santa, sviluppata in dodici episodi. Denominatore comune delle due facce, la figura di San Pietro. Di autore sconosciuto, rappresenta un punto di incontro di culture, città ed epoche artistiche
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.