e un solo territorio
(Le forme del vivere - Seconda parte)
Riprende la conversazione con il Sindaco Galimberti e l’assessore Virgilio, un confronto abbastanza serrato che va a cogliere i fondamenti di una riflessione su Cremona, che finalmente si interroga sul suo futuro senza timidezza di visioni e con prospettive concrete. Non sono mai troppi i pensieri sul sistema urbano, sono l’alimento di cui si nutre qualunque progetto degno di questo nome. In questo infinito tempo di pandemia fortunatamente non tutto si è fermato e, letteralmente sospesi fra la vita e la morte, tutti dobbiamo trovare il coraggio di concepire la nostra città come il luogo della vita vera, dove passato, attualità e futuro sono solo connotazioni di un unico tempo in cui tutti non possono non ritrovarsi. L’auspicio è che senza pregiudizi o logiche guelfe o ghibelline, seguendo la proiezione al cielo di torri civiche e campanili, tanti contribuiscano a portare idee.
Non credo che ci siano previsioni di un rilevante aumento della popolazione, anzi il trend delle nascite in città solitamente è negativo (solo quest’anno pare si sia arrestato il declino demografico). Non ci sarebbe quindi in prospettiva nessun bisogno di nuove costruzioni e tanto meno di occupazione di terreni agricoli. Queste indicazioni portano a riconsiderare il centro nella sua vocazione storica, quella cioè di un mix di funzioni - residenziali, commerciali, piccolo produttive - che ne ha per lungo tempo garantito l’equilibrio. La specializzazione delle aree, in una rilettura della modernità, ha prodotto aree ed edifici dismessi, ha introdotto il grande tema del recupero e della rifunzionalizzazione. In un futuro quindi sarà la periferia che progressivamente si svuoterà, o si sfilacceranno i legami con il resto della città?
Gianluca Galimberti«Noi dobbiamo lavorare per aumentare il saldo della popolazione presente in città e le politiche su giovani e imprese, sociale e educativo vanno in quella direzione. Anche il progetto di cui stiamo parlando si propone anche questo obiettivo e propone proprio il mix di funzioni di cui lei parla. Ovviamente il mix non è sempre la soluzione, ma ad esempio la specializzazione sulle università in una zona come quella del parco dei Monasteri, prima abbandonata e ora rilanciata, rappresenta una vocazione ben definita che però è in grado di trainare altre evoluzioni anche con funzioni differenti (residenziale, servizi, educativo …)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/04/21Segue »
La città ricomposta
Le forme del vivere: intervista a due voci
al sindaco Galimberti e all'assessore Virgilio -
Cremona 02/07/21Segue »
Attraverso ponti e voltoni
Per le Forme del Vivere: Manufatti per assicurare la continuità
o porta verso il futuro
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.