al sindaco Galimberti e all'assessore Virgilio
Sembra che nel mondo, sicuramente in Italia, ci si sia accorti che uno dei vaccini più potenti contro la pandemia sia il progetto. Non quello formale che odora di speculazione delle inutili primule, e neanche i revival che trasformano deboli idee in clip da effimeri social, ma quello che, come è nel suo significato più vero, guarda lontano nel tempo, costruisce un futuro perchè si è certi che ci sarà e sarà in ogni modo diverso dall’oggi.
Un progetto che guarda anche impietosamente ai tanti disastri che per avidità o stupidità, o entrambe, abbiamo combinato, che studia e rispetta il passato senza nostalgia, come un territorio e un ambiente che necessitano urgentemente di un rammendo gigantesco: il filo per cucire è la modernità, la lucidità, ma anche la magica esaltazione dell’artista che ogni pennellata o tocco di martello ridisegna il mondo, quel mondo che da fantasia nella sua testa diventa piacere ed emozione per tutti.
E così anche a Cremona: è bello vedere che forse si genera una tensione progettuale nel segno che abbiamo appena tracciato. Tanti gli annunci, e i bandi a cui l’amministrazione comunale intende partecipare per ottenere le risorse necessarie alle realizzazioni preventivate, e anche agli studi preliminari spero. Mai come in questi mesi è chiaro che la parte bella è il progetto, il momento in cui tutto si discute, tutto si valuta, e nel sano contrasto le nuvole diventano forme, edifici e oggetti da realizzare. Come in un gigantesco cartone animato (chi ne scriverà la musica? Anche quella ci vuole) fabbricati degradati e vuoti ormai anche di senso si popolano di frotte di lavoranti che ne sanano le strutture e ricompongono le fattezze, e subito dopo si riempiono di gente che li visita, li abita, li usa, riscopre vicoli e grandi cortili come luoghi del corso e dell’incontro. È una città che si ricompone quella che attende il nostro lavoro nei prossimi due decenni? Così dev’essere, e i dubbi li rimandiamo nelle erbacce che si alimentano nel degrado.
Dunque l’idea è quella di mettere mano a tante situazioni, irrisolte da tempo per varie ragioni, che costituiscono dei veri e propri vuoti di vita nel tessuto urbano, o comunque momenti di difficoltà di fruizione....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/04/21Segue »
Cremona, più vocazioni
Intervista al sindaco Galimberti e all'assessore Virgilio
e un solo territorio
(Le forme del vivere - Seconda parte) -
Cremona 02/07/21Segue »
Attraverso ponti e voltoni
Per le Forme del Vivere: Manufatti per assicurare la continuità
o porta verso il futuro
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.